Fotovoltaico

Il fotovoltaico è una tecnologia che converte la luce solare in energia elettrica tramite l’effetto fotovoltaico. Un impianto è composto da moduli che catturano la radiazione e la trasformano in corrente continua, resa utilizzabile dagli inverter.

È una fonte rinnovabile, pulita e silenziosa: non produce emissionirumore. In Italia riveste un ruolo strategico nella transizione energetica, generando oltre 28 TWh nel 2022 (22-28% della produzione rinnovabile). È la seconda fonte dopo l’idroelettrico, riducendo combustibili fossili ed emissioni di CO₂.

Grazie all’irraggiamento solare la penisola è tra i leader europei per capacità installata e produzione. Lo sviluppo del fotovoltaico è cruciale per obiettivi climatici, sicurezza energetica e crescita economica e occupazionale nel comparto green.

Tematiche trattate

Mercato del lavoro
Tendenze ocupazionali
Competenze richieste
Formazione consigliata
Applicazioni particolari
Prospettive di carriera
Ricerca e Sviluppo
Opportunità di lavoro

Mercato del lavoro e applicazioni reali del fotovoltaico in Italia

Il fotovoltaico italiano è un ecosistema ampio e frammentato: coesistono installazioni civili residenziali, impianti commerciali/industriali su tetto e progetti utility-scale a terra. Ogni segmento ha modelli di business, attori e competenze diverse: si va dall’artigianato avanzato degli installatori locali alle grandi commesse gestite da EPC, developer e IPP.

Nel segmento residenziale e condominiale (tipicamente da pochi kW a qualche decina) operano PMI impiantistiche e reti di installatori. Il lavoro è veloce e ripetibile: lead generation, sopralluogo, progettazione esecutiva, pratiche edilizie e GSE, posa in copertura, collaudo e monitoraggio base. Servono competenze elettriche, lavori in quota, sicurezza e capacità di relazione con il cliente finale.

Il fotovoltaico su tetti commerciali e industriali (circa 50 kW – 1+ MW) coinvolge capannoni e logistica: oltre alla parte elettrica, conta il tema strutturale (carichi, fissaggi, impermeabilizzazioni) e la continuità produttiva del sito. Crescono contratti PPA on-site, schemi SEU, integrazione con storage e antincendio. Qui lavorano EPC, integratori, ESCo e uffici tecnici delle aziende.

I progetti utility-scale a terra (decine-centinaia di MW) sono guidati da developer, IPP e grandi EPC. Il lavoro si concentra su acquisizione aree, permessi e connessione, project finance, gestione forniture, construction management e O&M avanzata. Ruoli tipici: permitting specialist, grid engineer, planner, site manager, HSE, asset manager e performance analyst (SCADA, dati).

Segmenti in crescita: agrivoltaico (co-design con agronomi e gestione del suolo), fotovoltaico galleggiante (ingegneria idraulica, materiali anti-corrosione), comunità energetiche e storage. Questo genera domanda di profili ibridi: energy manager, data analyst, esperti di normativa e contratti PPA/CER.

La filiera occupa tutta la catena del valore: produzione e distribuzione componenti, sviluppo e ingegneria, costruzione, O&M, asset management e vendita energia. Attorno gravitano finanziatori e assicuratori, consulenze ambientali, independent engineer, certificatori e operatori di rete (TSO/DSO). Per i professionisti, specializzarsi per segmento e tecnologia è la chiave per valorizzare le competenze.

Gli operatori del mercato

Installer / Impiantista
PMI e reti di installatori per impianti residenziali e piccoli commerciali; gestione completa di sopralluogo, progettazione, pratiche, posa e collaudo.
Distributore / Grossista
Importazione e distribuzione di moduli, inverter, strutture, cavi e BOS; supporto logistico, stock e condizioni commerciali per installatori ed EPC.
EPC
(Engineering, Procurement, Construction) General contractor per progettazione, approvvigionamento e costruzione di impianti medio-grandi su tetto e a terra; gestione fornitori, tempi e qualità.
Developer
Sviluppo di progetti utility-scale; scouting aree, accordi con proprietari, permitting e connessione alla rete, fino alla fase RTB (ready-to-build) o vendita ad IPP/fondi.
IPP
(Independent Power Producer) Proprietari ed esercenti di impianti che producono e vendono energia; ricavi da PPA e mercato; attività di asset management e ottimizzazione performance.
ESCo
(Energy Service Company) Modelli a servizio per clienti business o PA; EPC + finanziamento e gestione, con contratti di performance, autoconsumo, PPA on-site e gestione incentivi.
O&M Service Provider
Aziende specializzate nella manutenzione ordinaria e straordinaria, monitoraggio SCADA, analisi performance, revamping e gestione della vegetazione.
Produttore componenti
Fabbricanti di moduli, inverter, strutture, tracker, sistemi di storage e software; attività di R&D e supporto tecnico ai partner della filiera.
Fondo di investimento
Investitori istituzionali in portafogli fotovoltaici; due diligence, project finance, gestione del rischio, acquisizioni e dismissioni di asset.
Banca / Project Finance
Finanziatori di progetti a lungo termine; analisi contrattuale (PPA), coperture assicurative, covenant tecnici e monitoraggio delle performance.
Utility / Trader / Offtaker
Operatori che acquistano e vendono energia; strutturano PPA, gestiscono bilanciamento e immissione in rete; offrono servizi di ottimizzazione della produzione.
Studi tecnici
che forniscono progettazione preliminare ed esecutiva, grid studies, verifiche strutturali, HSE, VIA/VIncA, e independent engineering per finanziatori.
TSO / DSO / Multiutility
Gestori delle reti di trasmissione e distribuzione; si occupano di connessioni, adeguamenti di rete, regolazione e integrazione con accumuli e comunità energetiche.
Comunità Energetiche
Soggetti collettivi che promuovono impianti condivisi e ripartizione dei benefici; ruoli di governance, gestione misure e relazioni con i soci.
Certificatori
Enti e organismi di ispezione che effettuano collaudi, verifiche di conformità, certificazioni e audit di sicurezza e qualità per committenti, finanziatori e assicurazioni.

Tendenze occupazionali nel settore fotovoltaico in Italia

Il boom del fotovoltaico si traduce in una forte crescita dell’occupazione. Negli ultimi anni, il mercato italiano del solare ha registrato un incremento significativo dei posti di lavoro, grazie a nuove installazioni e investimenti nella transizione energetica.
A fine 2023 in Italia lavoravano circa 76 mila persone nel settore, con una crescita del +42% rispetto all’anno precedente. Questo valore rappresenta il 10,5% degli occupati fotovoltaici dell’Unione Europea, collocando l’Italia tra i primi 10 Paesi al mondo.
Le figure coinvolte vanno dagli installatori e tecnici O&M, ai progettisti, fino a ruoli commerciali e manageriali. Molte aziende segnalano difficoltà nel reperire installatori esperti e ingegneri progettisti.
Le prospettive indicano un ulteriore aumento: nei prossimi anni, tra fotovoltaico ed eolico, potrebbero crearsi oltre 150 mila nuovi posti di lavoro. Cresce anche l’indotto di produzione componenti e servizi energetici.
In definitiva, il fotovoltaico è uno dei motori occupazionali della green economy italiana, offrendo opportunità in tutto il territorio, soprattutto in regioni come Puglia, Lombardia e Veneto.

Competenze richieste nel fotovoltaico

L’industria fotovoltaica richiede solide basi di elettrotecnica ed elettronica: conoscere tensione, corrente, potenza e le principali leggi elettriche è fondamentale per progettare e gestire impianti in sicurezza.
È necessario saper dimensionare cavi e componenti, calcolare correnti di stringa, cadute di tensione e rendimenti. La progettazione di impianti richiede analisi di irraggiamento, orientamento, ombreggiamento e conformità alle norme CEI.
Per chi opera in cantiere sono cruciali le abilità pratiche: montaggio di moduli, cablaggi elettrici e utilizzo di strumenti da installazione. Indispensabile la conoscenza della sicurezza sul lavoro e dei DPI.
Un tecnico deve inoltre conoscere inverter, sistemi di accumulo e software di monitoraggio. Dal lato normativo, servono competenze in regolamenti energetici e procedure autorizzative (GSE, edilizia).
Completano il profilo le soft skills: problem solving, lavoro di squadra e aggiornamento continuo. In sintesi, il settore unisce know-how ingegneristico, manualità tecnica, normativa e sostenibilità.

Formazione consigliata per lavorare nel fotovoltaico

I percorsi formativi variano in base al ruolo. Per posizioni tecniche avanzate (progettisti, ingegneri di sistema, energy manager) è consigliata una laurea in ingegneria (energetica, elettrica, elettronica) o discipline scientifiche affini.
Esistono anche master post-laurea focalizzati sul solare, mentre per ruoli operativi come installatori e manutentori si parte da un diploma tecnico seguito da corsi professionali specifici.
Per esercitare come installatore qualificato serve un’abilitazione professionale ai sensi del DM 37/2008. Anche gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) offrono percorsi post-diploma con specializzazioni in fotovoltaico.
È fondamentale la formazione continua: corsi di aggiornamento, certificazioni (sistemi di accumulo, norme CEI), seminari e fiere di settore. Molte aziende organizzano anche training interni con i produttori di componenti.
In sintesi, una solida base tecnica unita a specializzazioni pratiche è la via maestra per entrare nel settore. Le opportunità formative sono in crescita per sostenere la domanda di professionalità green.

Agrivoltaico

Consiste nell’integrazione di impianti fotovoltaici nei terreni agricoli, permettendo la produzione simultanea di energia elettrica e coltivazioni sullo stesso suolo. I pannelli sono generalmente installati su strutture sopraelevate, lasciando spazio sotto per le attività agricole.

Competenze specifiche richieste

Agronomia e gestione del suolo
per integrare colture e pannelli solari
Progettazione agro-energetica
per bilanciare produzione elettrica e resa agricola
Analisi microclimatica
per irrigazione efficiente sotto strutture fotovoltaiche

Parchi Solari

Installazioni di grande estensione realizzate su terreni dedicati, spesso chiamate parchi fotovoltaici o solar farm. I pannelli sono montati su strutture ancorate al suolo e l’energia prodotta viene immessa in rete o destinata all’autoconsumo industriale.

Competenze specifiche richieste

Project management avanzato
per progetti di grande taglia e lungo termine.
Procedure autorizzative
PAS, VIA, AU, PAUR e partiche di connessione Enel e Terna
Coordinare squadre
e fornitori sul campo in contesti industriali complessi

Fotovoltaico Galleggiante

Prevede l’installazione di pannelli solari su strutture galleggianti in bacini idrici, come laghi artificiali o invasi. I moduli sono montati su piattaforme flottanti ancorate allo specchio d’acqua, evitando il consumo di suolo terrestre.

Competenze specifiche richieste

Ingegneria idraulica e strutturale
per l’ancoraggio e la stabilità dei moduli
Progettazione in ambienti umidi
o marini di sistemi elettrici e meccanici con attenzione alla corrisione
Conoscenze di normative ambientali
e valutazioni d’impatto su ecosistemi acquatici

Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera

Con la maturità del mercato fotovoltaico italiano, i ruoli professionali stanno evolvendo rapidamente. Accanto a installatori e progettisti elettrici figure storiche del settore emergono profili più specializzati e trasversali, che uniscono competenze tecniche, gestionali e digitali.
La crescita di impianti di taglia medio-grande e l’espansione delle comunità energetiche hanno aperto la strada a nuove figure: esperti in energy management, analisi dati e gestione di contratti PPA. Anche la fase di O&M diventa più strategica, con l’uso di droni, sensori e piattaforme di monitoraggio remoto.
Le aziende puntano sempre di più su formazione interna e certificazioni tecniche (FER, DM 37/08, CEI) per colmare il gap di competenze. Crescono anche percorsi di carriera verso ruoli manageriali o di consulenza tecnica, grazie alla forte domanda di professionalità qualificate e all’espansione dei grandi progetti industriali nel Sud e nel Nord-Est.
In questo scenario, le opportunità di crescita non mancano: il fotovoltaico è oggi uno dei settori più dinamici della green economy italiana, con possibilità di carriera in ambiti tecnici, gestionali e innovativi.
Project Manager
Energy Manager
O&M Specialist
Sustainability Manager

Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni

Il settore del fotovoltaico è al centro di una forte evoluzione tecnologica guidata da aziende, università e centri di ricerca. L’obiettivo è aumentare efficienza e sostenibilità riducendo i costi di produzione. Accanto ai moduli in silicio cristallino, si affermano nuove tecnologie come le celle a film sottile e le celle tandem perovskite-silicio, destinate a rivoluzionare il mercato nei prossimi anni.
La ricerca si concentra anche su soluzioni BIPV (Building Integrated Photovoltaics), moduli bifacciali e pannelli flessibili per applicazioni in edilizia, mobilità e agricoltura. In Italia, enti come ENEA e CNR collaborano con aziende e poli industriali nello sviluppo di materiali riciclabili e processi produttivi a basse emissioni, sostenendo la filiera nazionale ed europea.
Crescono le opportunità per professionisti che uniscono ingegneria dei materiali, ricerca applicata e innovazione digitale. Le nuove figure lavorano su tecnologie di accumulo, intelligenza artificiale per il monitoraggio e industrializzazione dei processi, contribuendo alla transizione energetica e alla competitività del settore.
Ricercatore
in celle fotovoltaiche avanzate
Ingegnere dei materiali
per l’energia
Product Development Engineer
ricerca e sviluppo industriale
Innovation Project Manager
gestione di progetti tecnologici

44 Offerte di lavoro come Fotovoltaico

Land Agent Agrovoltaico - Multinazionale tedesca

Roma, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Programmatore PLC Siemens Tia Portal | Riciclo Fotovoltaico

Bassano del Grappa, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Business Developer Coordinator / CER e Impianti Fotovoltaici Utility Scale

Verona, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Progettista Elettrico / Impianti Biometano / EPC Contractor

Breganze, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Impiegato/a Ufficio Acquisti | Ambito Elettrico

Curtarolo, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Impiegato/a Ufficio Acquisti Junior | Energie Rinnovabili

Cassola, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Office Manager | Part-time 25 ore | Startup innovativa Energie Rinnovabili

Padova, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Quality and Expediting Lead | ambito termodinamica-energy storage | Progetti innovativi

Bovisa, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Responsabile Progettazione Elettrica / Impianti Agrovoltaici ed Eolici

Roma, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Office Operations Manager / Settore Luce e Gas

Torremaggiore, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Contract Manager

Bovisa, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Expediting specialist jr// ambito termodinamica-energy storage // Progetti innovativi

Bovisa, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Addetto allo Spurgo Industriale / primo lavoro

Salzano, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Assistente Legale Junior | Energie Rinnovabili

Cassola, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Site Manager Trasfertista / Impianti Biometano / General Contractor

Napoli, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Sales Area Manager Energia | Fotovoltaico a Distanza

Ferrara, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Contract Manager || Impianti di stoccaggio di energia || azienda multinazionale

Bovisa, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Ingegnere elettrico senior - Impianti fotovoltaici utility scale

Macerata, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Senior Electrical Engineer / Sviluppi Impianti Eolici e Agrovoltaici / Full Remote

Roma, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Legal Specialist Junior / Impianti Agrivoltaici ed Eolici / Multinazionale Tedesca

Roma, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

HV engineer

Bovisa, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Project Manager / Impianti Biometano / EPC Contractor

Breganze, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Programmatore PLC e Tecnico Commissioning Impianti Idroelettrici

Thiene, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Manutentore di Motogeneratori Man, Guascor e Jenbacher | Cogeneratori

Peschiera Borromeo, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Electrical designer junior - Impianti per la depurazione dell'acqua

Cosenza, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Quality Control engineer / ambito termodinamica / Azienda multinazionale

Bovisa, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Capo cantiere fotovoltaico trasfertista / Impianti a terra ed utility scale

San Pietro in Gu, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Senior project engineer | multinazionale Giapponese | Large Heat Pumps

Brescia, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Contabile Junior | Energie Rinnovabili

Cassola, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

HR Administration / Categorie Protette / Part- Time

Breganze, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Business Developer | Comunità Energetiche | Fotovoltaico | CER

Alessandria, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

HV engineer || impianti di stoccaggio || azienda innovativa

Bovisa, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Technical Designer Junior | Energie Rinnovabili

Cassola, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Disegnatore CAD - Impianti industriali di depurazione acqua

Cosenza, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Tecnico di Cantiere Junior | Impianti Fotovoltaici Industriali

Cassola, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Senior electrical supervisor // Impianti complessi // Gruppo multinazionale

Brescia, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Elettricista Trasfertista | Impianti fotovoltaici e idroelettrici

Cassola, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Ingegnere junior - Tedesco C1 - Multinazionale giapponese

Brescia, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Junior Electrical Designer | Energie Rinnovabili

Cassola, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Proposal engineer || ambito termodinamica || Azienda multinazionale

Bovisa, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Sales Area Manager | Fotovoltaico a Distanza ed Energia Rinnovabile.

Bergamo, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Tecnico Manutentore Trasfertista / Impianti Fotovoltaici Industriali

Camposampiero, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Tecnico Manutentore di Motogeneratori Man, Guascor e Jenbacher | Cogeneratori

Piove di Sacco, Italia

Attivo

Vedi annuncio →

Site Manager Trasfertista / Impianti Fotovoltaici Utility Scale

Vicenza, Italia

Attivo

Vedi annuncio →