Lavori nelle Energie Rinnovabili

Scopri tutti i ruoli chiave, le competenze richieste e le opportunità di carriera nel settore delle energie rinnvoabili.

Wiki delle Energie Rinnovabili

Il settore delle energie rinnovabili è oggi uno dei principali motori di crescita nel mondo del lavoro, grazie alla transizione ecologica, agli investimenti pubblici e all’attenzione crescente verso la sostenibilità. In Italia, solare, eolico, idroelettrico, biogas e biomasse stanno vivendo una fase di espansione accelerata, con nuove opportunità occupazionali distribuite in tutto il territorio, in particolare in regioni come Puglia, Sicilia, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna.

Dalla progettazione degli impianti alla loro gestione e manutenzione, passando per attività autorizzative, analisi ambientali e sviluppo territoriale, il settore offre una varietà di ruoli adatti a profili tecnici, ingegneristici e gestionali. Le figure più richieste includono progettisti elettrici, specialisti permitting, site manager, tecnici O&M, project manager e buyer.

La formazione può partire da diplomi tecnici e ITS fino a lauree in ingegneria, scienze ambientali o architettura. Le competenze richieste variano a seconda del ruolo, ma comprendono spesso conoscenze tecniche specifiche come CAD, GIS, regolamenti FER, impiantistica capacità analitiche e soft skills come problem solving, team work e comunicazione efficace.

Questa guida è pensata per studenti, neolaureati, professionisti o chi desidera riposizionarsi in un settore in crescita. Troverai spiegazioni dettagliate sui principali ruoli, le competenze richieste, i percorsi formativi consigliati e le prospettive di carriera. Questa sezione ti aiuterà a orientarti nel mondo delle energie rinnovabili e a costruire una carriera solida in un ambito che guarda al futuro.

Ruoli Professionali

Progettista Elettrico

Sviluppa schemi elettrici e layout per impianti fotovoltaici, eolici o storage.

📋

Permitting Specialist

Gestisce autorizzazioni e pratiche ambientali per la realizzazione degli impianti.

📍

Land Acquisition

Ricerca, negozia e acquisisce terreni idonei per nuovi impianti green.

🛠️

Construction Manager

Coordina i cantieri degli impianti, garantendo tempi, costi e qualità.

🏗️

Site Manager

Supervisiona l’esecuzione dei lavori sul sito e gestisce la sicurezza operativa.

🔧

Tecnico O&M

Monitora e interviene sulla manutenzione degli impianti in esercizio.

📊

Project Manager

Gestisce l’intero ciclo di vita di un progetto, dal budget alla consegna.

🚦

Commissioning Engineer

Esegue test e controlli per validare il funzionamento degli impianti prima dell’avvio.

🦺

HSE Specialist

Garantisce il rispetto delle normative di sicurezza e ambiente nei cantieri.

🔌

Grid Connection Engineer

Gestisce la connessione degli impianti alla rete elettrica nazionale.

📦

Technical Buyer

Seleziona e acquista componenti tecnici per impianti rinnovabili, negoziando costi e tempi con i fornitori.

⚖️

Legal Specialist

Supporta contrattualistica, due diligence e aspetti legali nei progetti energetici e ambientali.

Approfondimenti per tecnologia

🔆 Fotovoltaico

Tendenze occupazionali: Il fotovoltaico è il segmento più in crescita in Italia, con un aumento annuo del 20% e una forte domanda in regioni come Puglia, Sicilia e Lombardia.

Competenze richieste: Competenze richieste includono progettazione elettrica, conoscenza dei regolamenti FER, software CAD e capacità di analisi tecnica. Soft skills: problem solving e gestione del tempo.

Formazione consigliata: Diploma tecnico o laurea in ingegneria elettrica/energetica. Formazione tecnica specifica su impianti FV, patentini FER, corsi CEI.

Evoluzioni del ruolo: Negli ultimi anni il ruolo del tecnico FV si è evoluto verso una maggiore digitalizzazione e specializzazione, con forte integrazione di sistemi IoT e storage.

🌬️ Eolico

Tendenze occupazionali: La produzione da eolico è in costante crescita, specialmente al Sud Italia. C'è una forte richiesta di personale per repowering e manutenzione.

Competenze richieste: Conoscenza aerodinamica, progettazione meccanica, esperienza su turbine. Soft skills: lavoro in quota e team collaboration.

Formazione consigliata: Lauree in ingegneria meccanica o ambientale. Corsi su turbine eoliche e certificazioni GWO.

Evoluzioni del ruolo: Il ruolo si è evoluto da semplice manutentore a tecnico multidisciplinare in grado di gestire condition monitoring e analisi predittiva.

🔥 Biogas / Biometano

Tendenze occupazionali: Il biogas, prodotto da scarti organici agricoli o industriali, è in crescita grazie agli incentivi e alla spinta verso l’economia circolare. Le regioni più attive sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

Competenze richieste: Competenze tecniche su digestione anaerobica, chimica ambientale, meccanica impiantistica. Soft skills: gestione dei processi e comunicazione con enti pubblici.

Formazione consigliata: Laurea in ingegneria ambientale o agraria, oppure diplomi tecnici con specializzazione in energie rinnovabili. Corsi su trattamento rifiuti e bioenergie.

Evoluzioni del ruolo: Il settore ha visto passare il ruolo del tecnico da semplice operatore a figura chiave per l’efficienza e la valorizzazione energetica dei reflui, con conoscenze digitali sempre più richieste.

💧 Idroelettrico

Tendenze occupazionali: Nonostante sia una fonte storica, l’idroelettrico continua ad avere una forte presenza in Italia, soprattutto nelle Alpi e Appennini. Si investe molto nel revamping e nella micro-idroelettricità.

Competenze richieste: Competenze in ingegneria civile, idraulica e meccanica. Soft skills: lavoro in ambienti naturali, precisione e capacità di coordinamento con enti locali.

Formazione consigliata: Laurea in ingegneria idraulica o ambientale. Formazione tecnica su turbine, flussi idrici e normativa ambientale.

Evoluzioni del ruolo: Il ruolo si è evoluto per includere valutazioni ambientali, ottimizzazione digitale degli impianti e gestione smart delle risorse idriche.

🔋 Sistemi di Accumulo (BESS)

Tendenze occupazionali: La crescente produzione da fonti rinnovabili ha aumentato la domanda di sistemi di accumulo, essenziali per la stabilizzazione della rete. In forte sviluppo nel centro-nord Italia e nelle aree industriali con impianti fotovoltaici di grandi dimensioni.

Competenze richieste: Competenze in ingegneria elettrica ed elettronica, conoscenza delle tecnologie a ioni di litio, gestione termica e sistemi BMS (Battery Management System). Soft skills: capacità analitica, lavoro in team e sicurezza impiantistica.

Formazione consigliata: Diploma tecnico o laurea in ingegneria elettrica, elettronica o energia. Corsi specifici su sistemi di storage, sicurezza e integrazione con smart grid.

Evoluzioni del ruolo: Negli ultimi anni il ruolo del tecnico BESS si è evoluto verso l'integrazione con sistemi IoT, gestione predittiva e sviluppo di microgrid e soluzioni off-grid.

⚛️ Energia Nucleare

Tendenze occupazionali: Sebbene in Italia il nucleare non sia attualmente operativo, il dibattito sulla sua reintroduzione è attivo, soprattutto in riferimento ai reattori modulari di nuova generazione (SMR). La filiera europea è in espansione e richiede competenze specifiche.

Competenze richieste: Conoscenze avanzate di fisica nucleare, ingegneria meccanica e sicurezza impiantistica. Soft skills: precisione, gestione del rischio, lavoro in ambienti regolamentati.

Formazione consigliata: Laurea in ingegneria nucleare, meccanica o energetica. Master e corsi di specializzazione su impianti nucleari, radioprotezione e normativa internazionale.

Evoluzioni del ruolo: Le figure tecniche si stanno spostando verso la progettazione e manutenzione di SMR, gestione dei cicli di combustibile e supporto alla transizione energetica basata su mix low-carbon.

🌋 Geotermia

Tendenze occupazionali: La geotermia sfrutta il calore del sottosuolo per produrre energia termica ed elettrica. In Italia, le aree più attive sono Toscana e Campania, ma si sta diffondendo anche l’uso a bassa entalpia per edifici residenziali e industriali.

Competenze richieste: Competenze in geologia, ingegneria energetica e termotecnica. Conoscenza delle pompe di calore geotermiche, impianti binari e perforazioni. Soft skills: pianificazione, lavoro interfunzionale e lettura dei dati ambientali.

Formazione consigliata: Lauree in geologia, ingegneria energetica o ambientale. Corsi tecnici su impianti geotermici e normativa ambientale.

Evoluzioni del ruolo: Da tecnologia di nicchia per l’energia elettrica, la geotermia si è evoluta verso applicazioni diffuse in edilizia sostenibile, reti di teleriscaldamento e sistemi integrati smart building.

🌊 Energia dal Mare

Tendenze occupazionali: Le tecnologie marine (moto ondoso, maree e correnti) sono in fase sperimentale ma promettenti, soprattutto in aree costiere con forte dinamica marina. L’Italia partecipa a diversi progetti pilota nel Mediterraneo.

Competenze richieste: Conoscenze di ingegneria idraulica, navale e meccanica. Capacità di lavorare in ambienti offshore, competenze in sensoristica, materiali resistenti alla corrosione e analisi fluidodinamica. Soft skills: adattabilità, sicurezza e innovazione.

Formazione consigliata: Lauree in ingegneria navale, meccanica o ambientale. Master o corsi specifici in energie marine rinnovabili.

Evoluzioni del ruolo: Il settore si sta sviluppando con approcci multidisciplinari, evolvendo da prototipi isolati a sistemi ibridi integrabili con smart grid e accumulo energetico costiero.

Consulta le offerte di lavoro attive: