Scopri i ruoli strategici per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, dei processi e dei consumi.
Esplora le altre aree della Wiki sui Green Jobs:
L’efficientamento energetico è oggi una delle priorità per ridurre i consumi, abbattere le emissioni e migliorare la sostenibilità delle attività produttive, civili e industriali. In Italia, le politiche europee e gli incentivi fiscali hanno favorito la crescita di un settore che coinvolge edilizia, impianti termici, illuminazione, industria e mobilità.
I ruoli professionali in quest’area spaziano dalla diagnosi energetica alla progettazione, dalla gestione dei consumi in azienda alla realizzazione degli interventi per il risparmio energetico. Tra i profili più richiesti troviamo energy manager, certificatori energetici, progettisti impianti HVAC e tecnici operativi.
I percorsi formativi variano da lauree in ingegneria, architettura o ITS ma sono molto apprezzati anche geometri e periti in elettrotecnica. Sono utili certificazioni come EGE e CAM. Chi opera in questo settore deve conoscere le tecnologie di efficienza, i materiali innovativi, la normativa energetica e le tecniche di misura e monitoraggio. Sono richieste soft skill come precisione, problem solving e team work.
Questa guida è utile per studenti, tecnici, giovani professionisti o figure senior che vogliono aggiornarsi in ottica sostenibile. Aiuta a orientarsi nel mercato e ad acquisire visione sul futuro delle professioni legate al risparmio energetico.
Figura certificata UNI CEI 11339, responsabile dell’efficienza energetica in aziende o PA.
Coordina strategie aziendali per la riduzione dei consumi energetici.
Definisce e gestisce contratti a risultato per interventi di efficienza su larga scala.
Elabora offerte tecnico-economiche per soluzioni di impianti industriali.
Definisce le specifiche dei componenti principali dell'impianto e le relative logiche di controllo
Gestisce il progetto dal punto di vista tecnico coinvolgendo specialisti interni di disciplina e consulenti esterni.
Organizza e supervisiona gli interventi delle squadre tecniche per gli interventi di manutenzione degli impianti.
Progetta impianti termici complessi per stabilimenti, ottimizzando comfort e consumi.
Analizza edifici o processi industriali per individuare sprechi e soluzioni di efficientamento.
Esegue analisi strumentali e simulazioni per valutare l’efficienza energetica di strutture e impianti.
Progetta impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento ad alta efficienza.
Coordina il team tecnico della ESCo supervisionando la realizzazione di progetti di efficientamento
Sviluppa impianti per il trasporto di fluidi termici ed energetici in ambito industriale.
Sviluppa nuove opportunità commerciali nel settore dell’efficienza energetica, dialogando con clienti industriali e pubblici.
Effettua interventi elettrici e meccanici su impianti per garantirne efficienza e continuità operativa.
Tendenze occupazionali: Tecnologie consolidate per l’autoproduzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera, sempre più adottate in contesti industriali e terziari.
Competenze richieste: Competenze in impiantistica termica, gestione integrata dei vettori energetici e conoscenza delle normative su efficienza (TEE, FER).
Formazione consigliata: Laurea in ingegneria energetica, meccanica o industriale. Corsi su impianti CHP e trigenerazione.
Evoluzioni del ruolo: L’evoluzione riguarda l’integrazione con fonti rinnovabili e sistemi di controllo intelligente per la modulazione della produzione.
Tendenze occupazionali: Sempre più utilizzato per valorizzare il calore disperso nei cicli produttivi, anche attraverso sistemi ORC in impianti industriali energivori.
Competenze richieste: Conoscenza della termodinamica applicata, progettazione impiantistica e tecnologie di conversione come cicli Rankine organici.
Formazione consigliata: Laurea in ingegneria energetica o meccanica. Formazione su impianti di recupero termico e sistemi ORC.
Evoluzioni del ruolo: Da misura accessoria a strategia centrale per l'efficienza industriale e la sostenibilità energetica.
Tendenze occupazionali: Sempre più diffuse nel residenziale e nel terziario grazie agli incentivi e alla loro efficienza.
Competenze richieste: Conoscenza di termodinamica, impiantistica e sistemi a ciclo inverso.
Formazione consigliata: Diploma tecnico o laurea in ingegneria energetica. Patentino F-gas obbligatorio.
Evoluzioni del ruolo: Tecnologia sempre più integrata con fotovoltaico, storage e sistemi smart.
Tendenze occupazionali: Sempre più utilizzati per recuperare energia in reti di distribuzione gas e impianti industriali ad alta pressione.
Competenze richieste: Conoscenze in meccanica dei fluidi, impiantistica gas, dinamica rotante e sistemi di controllo.
Formazione consigliata: Laurea in ingegneria meccanica o energetica. Formazione su turbine espansive, regolazione e sicurezza impianti.
Evoluzioni del ruolo: Da semplice dispositivo di decompressione a generatore di energia elettrica rinnovabile integrabile in sistemi ibridi.
Tendenze occupazionali: Fondamentali nell’industria e nella climatizzazione per ridurre i consumi.
Competenze richieste: Elettrotecnica, controllo elettronico, normative IE3/IE4.
Formazione consigliata: Diploma tecnico e corsi in automazione industriale.
Evoluzioni del ruolo: Passaggio a tecnologie brushless, inverter e controllo intelligente.
Tendenze occupazionali: Sempre più diffusa in ambito industriale: fotovoltaico su tetti, biogas da scarti, idrogeno verde.
Competenze richieste: Progettazione FER, analisi economico-energetica, storage e gestione carichi.
Formazione consigliata: Lauree tecniche, corsi FER e CAM, formazione su comunità energetiche industriali.
Evoluzioni del ruolo: Passaggio da installazioni isolate a sistemi intelligenti con accumulo e gestione attiva della rete.
Tendenze occupazionali: Richiesto per accedere ai bonus edilizi, è un mercato in crescita in tutta Italia.
Competenze richieste: Conoscenze su materiali coibentanti, tecniche di posa e normativa CAM.
Formazione consigliata: Diplomi tecnici edilizi e corsi di specializzazione per applicatori.
Evoluzioni del ruolo: Da intervento edilizio a strategia integrata di efficienza con nuove tecnologie sostenibili.
Tendenze occupazionali: Standard in ambienti industriali e pubblici. Alto potenziale di risparmio e riduzione emissioni.
Competenze richieste: Progettazione illuminotecnica, scelta driver e sensori intelligenti.
Formazione consigliata: Diplomi tecnici elettronici, corsi in automazione e risparmio energetico.
Evoluzioni del ruolo: Da retrofit a sistemi di illuminazione connessi e controllabili da remoto.