Trattamento e Riciclo dei Rifiuti
Il trattamento e riciclo dei rifiuti è il cuore dell’economia circolare: segue la gerarchia europea prevenzione, riuso, riciclo, recupero, smaltimento, trasformando scarti in materie prime secondarie e riducendo l’uso di discarica.
In Italia la raccolta differenziata è in crescita e traina filiere come imballaggi (plastica, carta, vetro, metalli), organico (compost e biometano), RAEE e rifiuti da costruzione e demolizione. Gli impianti utilizzano selezione ottica NIR, robotica, trattamenti biologici e, dove pianificato, recupero energetico.
Il quadro normativo fa riferimento al D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), ai regimi di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) e alle regole End-of-Waste. L’UE fissa obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani in crescita (55% entro metà decennio, poi step successivi), mentre in Italia avanzano RENTRI per la tracciabilità e i CAM negli appalti pubblici. Questo spinge nuove competenze su compliance, qualità dei materiali e digitalizzazione.
Tematiche trattate
Mercato del lavoro e applicazioni reali del riciclo in Italia
Il mercato del riciclo cresce per spinta regolatoria e domanda di materie prime secondarie. Investimenti pubblici e privati potenziano impianti al Nord e nel Centro-Sud (organico, carta, plastiche, RAEE, C&D), con stabilità occupazionale su gestione e O&M.
Le multiutility ambientali gestiscono raccolta e impianti, mentre i consorzi di filiera coordinano obiettivi e qualità dei materiali. Cresce il ruolo dei produttori di tecnologie di selezione e delle aziende di riciclo chimico.
Il segmento organico spinge impianti di digestione anaerobica e upgrading a biometano, con impatti su agricolo, trasporti e reti gas. I RAEE aumentano per effetto di digitalizzazione ed e-mobility, aprendo spazi su metalli critici e batterie.
Gli impianti TMB evolvono verso selezione spinta e recupero, mentre il recupero energetico resta complementare dove previsto dalla pianificazione. Digitalizzazione, RENTRI e CAM richiedono nuove competenze su tracciabilità e conformità.
Figura ricercate: tecnici di impianto, manutentori, HSE, chimici ambientali, process engineer, data analyst di processo, project manager e profili di compliance.
Gli operatori del mercato
Tendenze occupazionali nel riciclo in Italia
Competenze richieste
Formazione consigliata
Selezione e riciclo imballaggi
Centri di selezione e riciclo per plastica, carta, vetro e metalli con linee NIR, vagli, separatori balistici, correnti indotte e robotica.
Competenze specifiche richieste
Organico: digestione anaerobica e compostaggio
Trattamento della frazione umida per produrre biogas/biometano e compost, con pretrattamenti, igienizzazione e upgrading del gas.
Competenze specifiche richieste
RAEE e batterie
Impianti per rifiuti elettronici e accumulatori: messa in sicurezza, disassemblaggio, recupero metalli e materiali critici.
Competenze specifiche richieste
Riciclo avanzato delle plastiche
Soluzioni di riciclo meccanico e chimico (pirolisi, depolimerizzazione) per plastiche complesse e flussi misti.
Competenze specifiche richieste
Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera
Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni
Offerte di lavoro come Trattamento e Riciclo dei Rifiuti
Non ci sono opportunità aperte in ambito Trattamento e Riciclo dei Rifiuti al momento.