Sistemi di Accumulo
I sistemi di accumulo energetico consentono di immagazzinare energia prodotta in eccesso e rilasciarla quando la domanda cresce o la produzione da fonti rinnovabili diminuisce. Sono una componente strategica della transizione energetica, essenziale per stabilizzare la rete e favorire l’integrazione delle energie non programmabili come eolico e fotovoltaico.
La forma più diffusa di accumulo è quella elettrochimica, rappresentata dai BESS (Battery Energy Storage Systems). Questi sistemi si basano su batterie al litio, sodio, redox flow o solid-state, in grado di rispondere in pochi millisecondi alle variazioni di carico e di fornire servizi di rete come la regolazione di frequenza.
Parallelamente si stanno affermando tecnologie di accumulo meccanico e termodinamico, come i sistemi a aria compressa (CAES), i volani cinetici, gli accumuli gravitazionali e i sistemi a gas compressi (come l’anidride carbonica), che trasformano l’energia elettrica in energia potenziale o termica per poi restituirla in forma elettrica. Queste soluzioni, pensate per stoccaggi di lunga durata, stanno diventando sempre più competitive.
Un ruolo importante è ricoperto anche dagli accumuli termici, che immagazzinano calore o freddo in materiali come sali fusi o fluidi termici, e dagli accumuli idroelettrici a pompaggio, la tecnologia di storage più consolidata e con maggiore capacità installata in Italia e nel mondo.
In Italia, la capacità totale di accumulo supera i 9 GW, di cui circa 7 GW rappresentati da impianti idroelettrici di pompaggio e oltre 2 GW da sistemi elettrochimici in rapida espansione. Entro il 2030, secondo le previsioni del PNIEC e di Terna, l’obiettivo è raggiungere più di 15 GW di capacità installata complessiva.
Tematiche trattate
Mercato del lavoro e applicazioni reali dei sistemi di accumulo in Italia
Il mercato dei sistemi di accumulo è in piena espansione. È considerato un settore chiave per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica e di flessibilità energetica richiesti dal PNIEC e dal Green Deal europeo.
Le tecnologie elettrochimiche dominano il breve termine, ma crescono le soluzioni termiche e meccaniche per accumuli di lunga durata (LDS), ideali per stabilizzare la rete e ridurre la dipendenza da combustibili fossili.
L’Italia, grazie alla presenza di operatori come Terna, Enel Green Power, Engie e Falck Renewables, si colloca tra i Paesi europei più attivi nello sviluppo di impianti di storage di nuova generazione.
Le opportunità occupazionali si concentrano nei campi di progettazione, integrazione sistemi, automazione e manutenzione, ma si stanno aprendo anche ruoli strategici in finanza energetica e digital energy management.
La filiera coinvolge ingegneri, tecnici specializzati, analisti di dati e figure R&D impegnate nello sviluppo di soluzioni più sostenibili e durature per lo storage di energia.
Gli operatori del mercato
Tendenze occupazionali e prospettive del settore
Competenze richieste nei sistemi di accumulo
Formazione consigliata per lavorare nei sistemi di accumulo
Battery Energy Storage Systems (BESS)
Sistemi di accumulo elettrochimico installati a livello residenziale, industriale o utility-scale. Garantiscono stabilità di rete, riduzione dei picchi di domanda e servizi di regolazione di frequenza.
Competenze specifiche richieste
Accumuli termici e a gas compressi
Sistemi che immagazzinano energia come calore o gas compresso (CO₂ o aria), restituendola in forma elettrica o termica. Adatti per applicazioni industriali e accumuli di lunga durata.
Competenze specifiche richieste
Idroelettrico a pompaggio
La tecnologia di accumulo più consolidata, basata sul pompaggio di acqua in bacini in quota durante i periodi di bassa domanda e sul suo rilascio per generare elettricità nei picchi di consumo.
Competenze specifiche richieste
Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera
Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni
4 Offerte di lavoro come Sistemi di Accumulo
HV engineer
Bovisa, Italia
Attivo
HV engineer || impianti di stoccaggio || azienda innovativa
Bovisa, Italia
Attivo
Junior Electrical Designer | Energie Rinnovabili
Cassola, Italia
Attivo
Tecnico Manutentore Trasfertista / Impianti Fotovoltaici Industriali
Camposampiero, Italia
Attivo