Recupero Energia di Scarto e ORC
Il recupero di energia di scarto consiste nel valorizzare il calore residuo proveniente da processi industriali, motori, turbine o sistemi di combustione. Questo calore, che altrimenti verrebbe disperso, può essere trasformato in energia elettrica o riutilizzato per riscaldamento e raffrescamento.
Una delle tecnologie più avanzate per questa conversione è il ciclo ORC (Organic Rankine Cycle), che utilizza fluidi organici a bassa temperatura di ebollizione per produrre elettricità anche da sorgenti termiche modeste, tra 80°C e 300°C.
Il potenziale tecnico in Italia è stimato in oltre 15 TWh/anno di energia recuperabile. Questi sistemi trovano applicazione in settori come cementifici, acciaierie, vetrerie, cartiere e impianti biomassa, contribuendo a ridurre i costi energetici e le emissioni di CO₂ fino al 20–25%.
Tematiche trattate
Mercato del lavoro e applicazioni reali del recupero energetico in Italia
Il recupero di energia termica è uno dei pilastri dell’efficienza industriale italiana, sostenuto da politiche di decarbonizzazione e competitività produttiva. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dal gas naturale e migliorare il bilancio energetico dei processi.
Le aziende energivore (cementifici, fonderie, chimica, alimentare) stanno investendo in sistemi ORC e scambiatori di calore per ridurre i costi energetici e ottenere Certificati Bianchi e crediti di carbon saving.
In Italia operano imprese leader a livello europeo nella costruzione di impianti ORC e turbomacchine di piccola taglia. Il mercato annuale stimato supera i 500 milioni di euro, con tassi di crescita del 10–15%.
L’espansione del PNRR Missione 2 e del nuovo Decreto Energia 2024 apre ulteriori opportunità per tecnici, ingegneri e progettisti specializzati in efficienza termica e power generation distribuita.
Gli operatori del mercato
Tendenze occupazionali e prospettive del settore
Competenze richieste nel recupero energetico
Formazione consigliata per lavorare nel settore
Recupero calore da processi industriali
Utilizzo del calore residuo dei forni, compressori o scarichi termici per generare vapore o energia elettrica tramite ORC o scambiatori di calore.
Competenze specifiche richieste
Sistemi ORC (Organic Rankine Cycle)
Cicli termodinamici a fluido organico che permettono di generare energia elettrica da sorgenti di calore a bassa e media temperatura, anche da biomassa o geotermia superficiale.
Competenze specifiche richieste
Recupero calore da motori e turbine
Tecnologia di waste heat recovery (WHR) applicata a motori di cogenerazione, turbine a gas o impianti industriali con scarichi caldi continui.
Competenze specifiche richieste
Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera
Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni
Offerte di lavoro come Recupero Energia di Scarto e ORC
Non ci sono opportunità aperte in ambito Recupero Energia di Scarto e ORC al momento.