Progettazione Sistemica
La progettazione sistemica è un approccio interdisciplinare che considera prodotti, servizi e processi come parti interconnesse di un sistema complesso. Mira a creare soluzioni sostenibili che generano valore economico, ambientale e sociale simultaneamente, favorendo un equilibrio dinamico tra innovazione, risorse e comunità.
In Italia il paradigma sistemico trova applicazione crescente in settori come design industriale, pianificazione urbana, energia e economia circolare. È adottato da imprese, enti pubblici e università per affrontare sfide complesse legate alla transizione ecologica e alla resilienza territoriale.
La progettazione sistemica unisce pensiero strategico, analisi di contesto e co-creazione con gli stakeholder, trasformando la sostenibilità in un processo di innovazione continua e misurabile.
Tematiche trattate
Mercato del lavoro e applicazioni reali della progettazione sistemica in Italia
La progettazione sistemica si sta affermando come competenza chiave nei processi di innovazione sostenibile. In Italia è promossa da centri come il Systemic Design Lab del Politecnico di Torino e adottata in progetti di rigenerazione urbana, economia circolare e innovazione pubblica.
Aziende manifatturiere, utility e istituzioni stanno integrando metodologie sistemiche per migliorare la gestione delle risorse, ridurre gli sprechi e favorire nuovi modelli di collaborazione tra attori economici e sociali.
Il mercato del lavoro richiede sempre più professionisti in grado di operare come facilitatori del cambiamento, con una visione d’insieme e capacità di connettere discipline diverse (design, economia, sociologia, tecnologia).
Le opportunità professionali si trovano sia nel settore privato (consulenza, design strategico, innovazione aziendale) sia nella pubblica amministrazione, con ruoli legati alla gestione di progetti territoriali e politiche integrate.
Gli operatori del mercato
Tendenze occupazionali in Italia
Competenze richieste
Formazione consigliata
Rigenerazione urbana e territoriale
Approccio sistemico alla pianificazione di città e territori, integrando infrastrutture, mobilità, ambiente e comunità locali.
Competenze specifiche richieste
Eco-design e circular innovation
Applicazione della visione sistemica al design di prodotti e servizi per minimizzare gli impatti ambientali e massimizzare la durata e il riuso.
Competenze specifiche richieste
Innovazione sociale e comunitaria
Applicazione della visione sistemica per costruire reti collaborative tra istituzioni, imprese e cittadini in progetti di impatto sociale.
Competenze specifiche richieste
Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera
Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni
Offerte di lavoro come Progettazione Sistemica
Non ci sono opportunità aperte in ambito Progettazione Sistemica al momento.