Progettazione Sistemica

La progettazione sistemica è un approccio interdisciplinare che considera prodotti, servizi e processi come parti interconnesse di un sistema complesso. Mira a creare soluzioni sostenibili che generano valore economico, ambientale e sociale simultaneamente, favorendo un equilibrio dinamico tra innovazione, risorse e comunità.

In Italia il paradigma sistemico trova applicazione crescente in settori come design industriale, pianificazione urbana, energia e economia circolare. È adottato da imprese, enti pubblici e università per affrontare sfide complesse legate alla transizione ecologica e alla resilienza territoriale.

La progettazione sistemica unisce pensiero strategico, analisi di contesto e co-creazione con gli stakeholder, trasformando la sostenibilità in un processo di innovazione continua e misurabile.

Tematiche trattate

Mercato del lavoro
Tendenze ocupazionali
Competenze richieste
Formazione consigliata
Applicazioni particolari
Prospettive di carriera
Ricerca e Sviluppo
Opportunità di lavoro

Mercato del lavoro e applicazioni reali della progettazione sistemica in Italia

La progettazione sistemica si sta affermando come competenza chiave nei processi di innovazione sostenibile. In Italia è promossa da centri come il Systemic Design Lab del Politecnico di Torino e adottata in progetti di rigenerazione urbana, economia circolare e innovazione pubblica.

Aziende manifatturiere, utility e istituzioni stanno integrando metodologie sistemiche per migliorare la gestione delle risorse, ridurre gli sprechi e favorire nuovi modelli di collaborazione tra attori economici e sociali.

Il mercato del lavoro richiede sempre più professionisti in grado di operare come facilitatori del cambiamento, con una visione d’insieme e capacità di connettere discipline diverse (design, economia, sociologia, tecnologia).

Le opportunità professionali si trovano sia nel settore privato (consulenza, design strategico, innovazione aziendale) sia nella pubblica amministrazione, con ruoli legati alla gestione di progetti territoriali e politiche integrate.

Gli operatori del mercato

Aziende manifatturiere
implementazione di modelli di economia circolare e simbiosi industriale.
Società di consulenza e design
sviluppo di strategie sistemiche per innovazione e sostenibilità.
Pubbliche amministrazioni
rigenerazione urbana, gestione rifiuti e pianificazione integrata.
Università e centri di ricerca
sperimentazione di metodologie sistemiche applicate a processi complessi.
Startup e incubatori
creazione di business model rigenerativi e sostenibili.
Fondazioni e ONG
coordinamento di progetti sociali e ambientali multi-attore.
Utility e multiutility
gestione integrata di energia, acqua e rifiuti.
Associazioni di categoria
promozione di pratiche sistemiche nel tessuto produttivo locale.

Tendenze occupazionali in Italia

Il mercato del lavoro per esperti in progettazione sistemica è in espansione, spinto dall’esigenza di gestire la complessità delle sfide ambientali e sociali. Le imprese e gli enti pubblici cercano figure in grado di unire design, analisi e gestione.
Crescono i percorsi di formazione universitari dedicati al Systemic Design, con hub di eccellenza in Piemonte, Lombardia e Emilia-Romagna.
Le prospettive di carriera includono ruoli in consulenza strategica, innovazione organizzativa, ricerca applicata e project management per la transizione sostenibile.

Competenze richieste

Pensiero sistemico e capacità di modellazione di processi complessi.
Gestione di progetti interdisciplinari e coinvolgimento degli stakeholder.
Conoscenza di strumenti di design thinking, co-design e data visualization.
Competenze in economia circolare, innovazione sociale e gestione del cambiamento.

Formazione consigliata

Lauree in design del prodotto, architettura, ingegneria gestionale o scienze ambientali.
Master in Systemic Design, Strategic Design o Design for Transition.
Corsi di formazione su visualizzazione dei sistemi, eco-innovazione e project management sostenibile.
Partecipazione a laboratori interdisciplinari e progetti europei per lo sviluppo di competenze pratiche.

Rigenerazione urbana e territoriale

Approccio sistemico alla pianificazione di città e territori, integrando infrastrutture, mobilità, ambiente e comunità locali.

Competenze specifiche richieste

Analisi di sistemi territoriali e processi partecipativi.
Conoscenza di strumenti GIS e modelli di pianificazione integrata.
Gestione di progetti multi-stakeholder con enti e cittadini.

Eco-design e circular innovation

Applicazione della visione sistemica al design di prodotti e servizi per minimizzare gli impatti ambientali e massimizzare la durata e il riuso.

Competenze specifiche richieste

Eco-design e analisi LCA dei materiali e processi.
Sviluppo di modelli di business circolari e rigenerativi.
Collaborazione interdisciplinare tra designer, ingegneri e fornitori.

Innovazione sociale e comunitaria

Applicazione della visione sistemica per costruire reti collaborative tra istituzioni, imprese e cittadini in progetti di impatto sociale.

Competenze specifiche richieste

Sociologia dei sistemi e dinamiche di rete.
Co-design e service design per l’innovazione territoriale.
Gestione di progetti finanziati da fondi europei e locali.

Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera

Le competenze sistemiche sono oggi tra le più ricercate nel campo della sostenibilità. Le aziende cercano professionisti capaci di connettere visione e operatività, trasformando le strategie ESG in azioni concrete.
Il ruolo del Systemic Designer si estende dalla progettazione di prodotti alla ridefinizione dei processi aziendali, fino alla pianificazione territoriale e sociale.
Cresce la domanda di facilitatori e innovation manager con capacità di lavorare in contesti complessi e multidisciplinari.
La progettazione sistemica diventa così una competenza trasversale, richiesta anche nei ruoli manageriali e di governance aziendale.
Systemic Designer
progettazione integrata di sistemi prodotti-servizi.
Sustainability Strategist
coordinamento di progetti ESG multi-settore.
Innovation Facilitator
gestione collaborativa di processi di cambiamento.
Circular Economy Manager
integrazione di pratiche sistemiche nella produzione.

Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni

La ricerca italiana punta sull’applicazione del pensiero sistemico alla transizione ecologica, combinando design, scienze sociali e tecnologie digitali.
Emergono piattaforme digitali per mappare connessioni tra risorse, processi e attori economici, supportando decisioni data-driven per la sostenibilità territoriale.
Le nuove professioni uniscono competenze in analisi dei sistemi complessi, data visualization e facilitazione collaborativa, fondamentali per la gestione di ecosistemi organizzativi e territoriali.
System Mapping Specialist
visualizzazione e modellazione di sistemi complessi.
Circular Transition Designer
sviluppo di progetti rigenerativi e simbiosi industriale.
Policy Innovation Expert
co-progettazione di politiche pubbliche integrate.
Sustainability Data Designer
integrazione di dati ESG nei processi di decisione.

Offerte di lavoro come Progettazione Sistemica

Non ci sono opportunità aperte in ambito Progettazione Sistemica al momento.