Isolamento Termico
L’isolamento termico consiste nell’applicazione di materiali e tecniche costruttive per ridurre la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento in estate, migliorando l’efficienza energetica degli edifici.
È una delle strategie più efficaci per diminuire i consumi di energia per il riscaldamento e il raffrescamento, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e al miglioramento del comfort abitativo.
L’efficacia dell’isolamento dipende da materiali con elevata resistenza termica (λ basso) come lana di roccia, fibra di legno, poliuretano, EPS/XPS, aerogel e pannelli sottovuoto. Le soluzioni naturali e riciclabili sono sempre più diffuse in ottica di bioedilizia e economia circolare.
In Italia, oltre il 60% del patrimonio edilizio è antecedente al 1980 e presenta scarse prestazioni energetiche. L’isolamento termico, supportato da incentivi fiscali come Ecobonus e Superbonus, è oggi uno dei principali motori della riqualificazione edilizia.
Tematiche trattate
Mercato del lavoro e applicazioni reali dell’isolamento termico in Italia
Il mercato dell’isolamento termico rappresenta uno dei pilastri dell’efficientamento edilizio. Dopo il boom del Superbonus 110%, il settore continua a crescere grazie agli Ecobonus e ai programmi europei per la riqualificazione del patrimonio immobiliare.
Si stima che nel 2025 oltre 50.000 edifici in Italia saranno oggetto di interventi di isolamento, con una domanda costante di imprese edili qualificate e tecnici esperti in diagnosi energetica.
L’industria dei materiali è dominata da produttori come Saint-Gobain, Knauf, Rockwool, Basf e aziende italiane come Ediltec e Brianza Plastica.
La filiera occupa professionisti che spaziano dalla progettazione termotecnica alla posa in opera, fino ai verificatori energetici e ai consulenti ambientali.
Il futuro del settore si orienta verso materiali a basse emissioni, sistemi prefabbricati modulari e soluzioni digitali per la verifica delle prestazioni energetiche in tempo reale.
Gli operatori del mercato
Tendenze occupazionali nel settore dell’isolamento termico in Italia
Competenze richieste nell’isolamento termico
Formazione consigliata per lavorare nell’isolamento termico
Isolamento esterno (cappotto termico)
Applicazione di pannelli isolanti sulla parte esterna dell’edificio per ridurre le dispersioni termiche e migliorare la classe energetica.
Competenze specifiche richieste
Isolamento interno e sottotetto
Soluzioni interne per edifici storici o vincolati e isolamento di sottotetti non abitabili per ridurre la dispersione verso l’alto.
Competenze specifiche richieste
Isolamento di coperture e pavimenti
Installazione di materiali isolanti su coperture piane o inclinate e pavimentazioni controterra o interpiano.
Competenze specifiche richieste
Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera
Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni
Offerte di lavoro come Isolamento Termico
Non ci sono opportunità aperte in ambito Isolamento Termico al momento.