IoT (Internet of Things)

L’Internet of Things (IoT) applicato alla sostenibilità consente di monitorare, analizzare e ottimizzare i processi ambientali, energetici e produttivi in tempo reale. Attraverso sensori intelligenti e reti connesse, le aziende possono raccogliere dati accurati su consumi, emissioni e condizioni operative, migliorando efficienza e riducendo l’impatto ambientale.

In Italia il mercato IoT è in forte espansione: oltre 9,7 miliardi di euro di valore nel 2024 e più di 150 milioni di oggetti connessi attivi. Le applicazioni spaziano dalle smart grid per la gestione dell’energia alle città intelligenti, fino alla mobilità elettrica e all’agricoltura di precisione.

L’IoT rappresenta uno dei pilastri della transizione digitale sostenibile: integra i dati ambientali nei processi decisionali, favorendo l’efficienza energetica, la decarbonizzazione e la creazione di modelli predittivi per la gestione delle risorse naturali.

Tematiche trattate

Mercato del lavoro
Tendenze ocupazionali
Competenze richieste
Formazione consigliata
Applicazioni particolari
Prospettive di carriera
Ricerca e Sviluppo
Opportunità di lavoro

Mercato del lavoro e applicazioni reali dell’IoT per la sostenibilità in Italia

In Italia il settore IoT sostenibile coinvolge aziende dell’energia, delle costruzioni, della mobilità e delle utility. Oltre l’80% delle grandi imprese manifatturiere utilizza oggi sistemi di Industrial IoT per ridurre consumi e ottimizzare la produzione.

Le città italiane stanno adottando progetti di smart city finanziati dal PNRR, con reti IoT per monitoraggio ambientale, illuminazione intelligente e gestione dei rifiuti. Anche il settore agricolo beneficia dell’IoT, con centinaia di aziende che implementano sensori per ridurre consumi idrici e ottimizzare rese produttive.

Il valore complessivo del mercato IoT legato alla sostenibilità in Italia è stimato in oltre 4 miliardi di euro, con tassi di crescita superiori al 10% annuo. La domanda di figure professionali miste — tecnici IoT, data analyst ambientali e project manager per la transizione digitale — è in costante aumento.

Questa trasformazione digitale sostenibile crea nuove opportunità di carriera nel campo dei dati ambientali e della gestione intelligente delle risorse.

Gli operatori del mercato

Utility e multiutility
gestione smart di energia, acqua e rifiuti tramite reti IoT.
System integrator
sviluppo di piattaforme per il monitoraggio e l’automazione sostenibile.
Aziende manifatturiere
introduzione di sensori per efficienza produttiva e risparmio energetico.
Startup green tech
soluzioni per smart city, mobilità elettrica e agricoltura intelligente.
Società di consulenza
digitalizzazione sostenibile e data management ambientale.
Pubblica amministrazione
infrastrutture IoT per servizi ambientali e reti intelligenti.
Gestori di rete
bilanciamento dinamico e demand response tramite sensori IoT.
Centri di ricerca
sviluppo di tecnologie predittive e digital twin per la sostenibilità.

Tendenze occupazionali in Italia

Il settore IoT impiega oggi in Italia circa 30.000 professionisti, con una crescita stimata del +15% entro il 2026. La quota di progetti con finalità ambientali e di sostenibilità è in rapido aumento.
Le opportunità maggiori si concentrano nelle utility, nei servizi ambientali e nelle aziende manifatturiere digitalizzate, dove l’efficienza energetica è diventata priorità strategica.
Le regioni più attive sono Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, seguite da Lazio e Toscana per progetti di smart city e digital twin urbani.

Competenze richieste

Ingegneria elettronica e automazione industriale.
Sviluppo di reti e protocolli IoT (5G, LPWAN, Edge Computing).
Analisi dati ambientali e applicazioni di intelligenza artificiale.
Cybersecurity, interoperabilità e gestione dati sensibili.

Formazione consigliata

Lauree in ingegneria informatica, elettronica o energetica.
Master in smart technologies o digital sustainability.
Corsi specialistici su Industrial IoT, edge computing e analisi predittiva.
Aggiornamento continuo su protocolli di comunicazione e tecnologie emergenti.

Smart Energy e Smart Grid

Sistemi IoT per monitorare e regolare la produzione e il consumo di energia in tempo reale, integrando fonti rinnovabili e accumuli.

Competenze specifiche richieste

Protocolli di comunicazione e telemetria (LoRa, NB-IoT, MQTT).
Analisi energetica e gestione carichi dinamici.
Integrazione con sistemi EMS e BESS per l’ottimizzazione della rete.

Smart City e Monitoraggio Ambientale

Sensori IoT installati sul territorio per controllare traffico, qualità dell’aria, rumore e servizi pubblici, migliorando la qualità della vita urbana.

Competenze specifiche richieste

Progettazione reti di sensori urbani e infrastrutture dati.
Analisi e visualizzazione big data ambientali in tempo reale.
Interfacciamento con piattaforme di dati aperti e sistemi GIS.

Agricoltura di Precisione

Uso di sensori IoT per monitorare umidità del suolo, nutrienti e meteo, ottimizzando irrigazione e concimazione con risparmio di risorse.

Competenze specifiche richieste

Tecnologie agritech e sensori ambientali.
Gestione dei dati agricoli e modelli predittivi di resa.
Conoscenza delle pratiche di agricoltura rigenerativa e sostenibile.

Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera

Con la diffusione dei sensori connessi e la crescita dei dati ambientali, nascono figure professionali ibride tra ICT, energia e sostenibilità.
Le aziende cercano profili in grado di progettare sistemi integrati, interpretare dati ambientali e implementare modelli di efficienza basati su analisi predittiva.
L’automazione e la manutenzione predittiva diventano competenze centrali, insieme alla capacità di tradurre i dati IoT in decisioni sostenibili.
La digitalizzazione spinge anche nuove professioni legate alla cybersecurity ambientale e alla gestione etica dei dati.
IoT System Engineer
progettazione e integrazione di reti sensoriali.
Sustainability Data Analyst
analisi dati ambientali e predizione consumi.
Smart Energy Manager
gestione sistemi energetici digitali.
Cybersecurity Specialist
protezione infrastrutture IoT critiche.

Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni

La ricerca si concentra su sensori a basso consumo, reti 5G e 6G per la gestione intelligente dei dati e sull’integrazione con AI e blockchain per la tracciabilità ambientale.
Emergono piattaforme IoT modulari in grado di connettere dispositivi diversi e analizzare grandi volumi di dati climatici e industriali in tempo reale.
Le nuove professioni combinano ingegneria dei dati, gestione ambientale e sviluppo software orientato alla sostenibilità.
IoT Research Engineer
sviluppo sensori e protocolli per efficienza energetica.
AIoT Specialist
integrazione tra intelligenza artificiale e dispositivi connessi.
Environmental Data Scientist
modelli predittivi e digital twin ambientali.
Sustainability Software Developer
soluzioni IoT per transizione ecologica.

Offerte di lavoro come IoT (Internet of Things)

Non ci sono opportunità aperte in ambito IoT (Internet of Things) al momento.