IoT (Internet of Things)
L’Internet of Things (IoT) applicato alla sostenibilità consente di monitorare, analizzare e ottimizzare i processi ambientali, energetici e produttivi in tempo reale. Attraverso sensori intelligenti e reti connesse, le aziende possono raccogliere dati accurati su consumi, emissioni e condizioni operative, migliorando efficienza e riducendo l’impatto ambientale.
In Italia il mercato IoT è in forte espansione: oltre 9,7 miliardi di euro di valore nel 2024 e più di 150 milioni di oggetti connessi attivi. Le applicazioni spaziano dalle smart grid per la gestione dell’energia alle città intelligenti, fino alla mobilità elettrica e all’agricoltura di precisione.
L’IoT rappresenta uno dei pilastri della transizione digitale sostenibile: integra i dati ambientali nei processi decisionali, favorendo l’efficienza energetica, la decarbonizzazione e la creazione di modelli predittivi per la gestione delle risorse naturali.
Tematiche trattate
Mercato del lavoro e applicazioni reali dell’IoT per la sostenibilità in Italia
In Italia il settore IoT sostenibile coinvolge aziende dell’energia, delle costruzioni, della mobilità e delle utility. Oltre l’80% delle grandi imprese manifatturiere utilizza oggi sistemi di Industrial IoT per ridurre consumi e ottimizzare la produzione.
Le città italiane stanno adottando progetti di smart city finanziati dal PNRR, con reti IoT per monitoraggio ambientale, illuminazione intelligente e gestione dei rifiuti. Anche il settore agricolo beneficia dell’IoT, con centinaia di aziende che implementano sensori per ridurre consumi idrici e ottimizzare rese produttive.
Il valore complessivo del mercato IoT legato alla sostenibilità in Italia è stimato in oltre 4 miliardi di euro, con tassi di crescita superiori al 10% annuo. La domanda di figure professionali miste — tecnici IoT, data analyst ambientali e project manager per la transizione digitale — è in costante aumento.
Questa trasformazione digitale sostenibile crea nuove opportunità di carriera nel campo dei dati ambientali e della gestione intelligente delle risorse.
Gli operatori del mercato
Tendenze occupazionali in Italia
Competenze richieste
Formazione consigliata
Smart Energy e Smart Grid
Sistemi IoT per monitorare e regolare la produzione e il consumo di energia in tempo reale, integrando fonti rinnovabili e accumuli.
Competenze specifiche richieste
Smart City e Monitoraggio Ambientale
Sensori IoT installati sul territorio per controllare traffico, qualità dell’aria, rumore e servizi pubblici, migliorando la qualità della vita urbana.
Competenze specifiche richieste
Agricoltura di Precisione
Uso di sensori IoT per monitorare umidità del suolo, nutrienti e meteo, ottimizzando irrigazione e concimazione con risparmio di risorse.
Competenze specifiche richieste
Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera
Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni
Offerte di lavoro come IoT (Internet of Things)
Non ci sono opportunità aperte in ambito IoT (Internet of Things) al momento.