Geotermia

La geotermia sfrutta il calore naturale della Terra per produrre energia elettrica e termica. Il principio è semplice: in profondità, l’acqua o il vapore riscaldati dal calore terrestre vengono portati in superficie e utilizzati per azionare turbine o per alimentare sistemi di riscaldamento.

È una fonte rinnovabile e programmabile, in grado di fornire energia continua indipendentemente dalle condizioni climatiche. La geotermia ad alta entalpia genera elettricità, mentre quella a bassa e media entalpia fornisce calore per usi civili e industriali, riducendo il consumo di combustibili fossili.

In Italia il potenziale è significativo: con circa 1.100 MW installati, il Paese è leader europeo nella produzione geotermoelettrica grazie ai poli di Larderello, Amiata e Monteverdi. La geotermia copre oltre 6 TWh annui, pari a circa il 2% della produzione elettrica nazionale, e continua a espandersi anche nel teleriscaldamento e nelle pompe di calore geotermiche.

Tematiche trattate

Mercato del lavoro
Tendenze ocupazionali
Competenze richieste
Formazione consigliata
Applicazioni particolari
Prospettive di carriera
Ricerca e Sviluppo
Opportunità di lavoro

Mercato del lavoro e applicazioni reali della geotermia

Il mercato geotermico italiano è tra i più sviluppati d’Europa, con una filiera che va dall’esplorazione geologica alla gestione degli impianti di generazione elettrica e termica.

La Toscana rappresenta il principale distretto nazionale, con impianti gestiti da Enel Green Power che producono oltre il 90% dell’elettricità geotermica italiana. Sono attivi anche poli emergenti in Lazio, Sicilia e Campania, sostenuti da progetti di ricerca e concessioni sperimentali.

Il comparto termico (pompe di calore, teleriscaldamento) cresce rapidamente grazie ai fondi PNRR e ai programmi di efficienza energetica. Le applicazioni spaziano dal residenziale alle reti di smart district heating in aree urbane.

Il settore coinvolge società energetiche, fornitori di impianti, studi di ingegneria ambientale e imprese di drilling e perforazione. Aumenta anche la domanda di esperti in modellazione geotermica e monitoraggio ambientale.

In prospettiva, l’Unione Europea punta a triplicare la capacità geotermica entro il 2040, favorendo investimenti e nuovi posti di lavoro in ricerca, progettazione e gestione sostenibile della risorsa.

Gli operatori del mercato

Geologo geotermico
analisi del sottosuolo, modellazione dei serbatoi e prospezione.
Drilling Engineer
pianificazione e gestione perforazioni in ambienti geotermici.
Process Engineer
progettazione di impianti di conversione termica e turbine ORC.
Energy Manager
ottimizzazione dei sistemi di teleriscaldamento e pompe di calore.
HVAC Specialist
progettazione di impianti di geoscambio in ambito civile e industriale.
Maintenance Technician
gestione e monitoraggio degli impianti geotermici.
Environmental Engineer
analisi impatti, reiniezione e sostenibilità dei fluidi.
Automation Engineer
sistemi di controllo e telemetria per impianti geotermici.
Project Manager
gestione concessioni, studi di fattibilità e contratti EPC.
Policy & Regulatory Expert
normative ambientali e concessioni minerarie.

Tendenze occupazionali e prospettive della geotermia

Il settore conta in Italia circa 2.000 addetti diretti e un indotto crescente legato a ricerca, perforazioni e manutenzione impianti.
La domanda di professionisti è in aumento grazie ai programmi di decarbonizzazione e all’espansione delle reti di teleriscaldamento geotermico nei centri urbani.
Nel medio periodo, la geotermia potrà coprire fino al 5% del fabbisogno termico nazionale, con un incremento occupazionale stimato di 5.000 posti di lavoro entro il 2030.
L’Italia mantiene una posizione di leadership in Europa per competenze tecniche e know-how industriale, offrendo opportunità anche per export tecnologico e consulenze internazionali.
Il settore unisce tradizione e innovazione, rappresentando una solida opportunità professionale per ingegneri, geologi e tecnici dell’energia sostenibile.

Competenze richieste nella geotermia

Conoscenze di geologia e idrogeologia: analisi dei serbatoi e valutazione delle risorse geotermiche.
Ingegneria energetica e meccanica: progettazione di turbine, pompe e scambiatori di calore.
Normativa e concessioni: gestione permessi minerari e valutazioni ambientali.
Automazione e controllo: sensoristica, telemetria e sistemi SCADA per impianti geotermici.
Gestione sostenibile: reiniezione dei fluidi e riduzione delle emissioni di gas non condensabili.

Formazione consigliata per lavorare nella geotermia

Lauree in geologia, ingegneria energetica, meccanica o ambientale con specializzazioni in georisorse o sistemi energetici sostenibili.
Master in energie rinnovabili o geotermia applicata promossi da università italiane e centri di ricerca ENEA e CNR.
Corsi professionali su perforazione, sistemi ORC e gestione dei fluidi termici per tecnici e operatori di impianti.
Certificazioni in monitoraggio ambientale e sicurezza industriale (HSE) migliorano l’occupabilità nel settore.
La collaborazione tra imprese e centri di ricerca è la chiave per formare nuove competenze e promuovere innovazione nella filiera geotermica italiana.

Geotermia ad alta entalpia

Sfrutta fluidi ad alta temperatura (oltre 150°C) per produrre elettricità tramite turbine e generatori. Utilizzata in aree vulcaniche o con forti gradienti geotermici.

Competenze specifiche richieste

Ingegneria energetica e meccanica
progettazione di turbine e scambiatori.
Geologia e geofisica
analisi del sottosuolo, perforazioni e modellazione dei serbatoi.
Gestione ambientale
controllo emissioni e reiniezione dei fluidi geotermici.

Geotermia a media e bassa entalpia

Utilizza acque tra 30°C e 120°C per il riscaldamento di edifici, serre e reti di teleriscaldamento urbano. Spesso integrata con pompe di calore ad alta efficienza.

Competenze specifiche richieste

Termotecnica e HVAC
progettazione reti di teleriscaldamento e pompe di calore.
Idraulica e fluidodinamica
ottimizzazione dei circuiti di scambio termico.
Energy management
bilanciamento tra domanda termica e disponibilità della risorsa.

Geoscambio e pompe di calore geotermiche

Tecnologia diffusa in ambito residenziale e industriale che utilizza sonde geotermiche nel terreno per fornire calore d’inverno e raffrescamento d’estate.

Competenze specifiche richieste

Progettazione impianti geotermici
scelta profondità e tipologia di sonde.
Geotecnica applicata
studio delle caratteristiche termiche del terreno.
Efficienza energetica
integrazione con fotovoltaico e sistemi di accumulo.

Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera

Il settore della geotermia si sta trasformando da ambito tradizionale a filiera tecnologicamente avanzata, con l’integrazione di digitalizzazione, monitoraggio in tempo reale e automazione degli impianti.
Nuove competenze si affiancano ai ruoli classici di geologi e ingegneri: data analyst, energy designer e tecnici specializzati in sistemi ORC e pompe di calore geotermiche.
Con la crescita del teleriscaldamento e delle reti smart district, aumentano anche le opportunità per project manager, consulenti e manutentori qualificati.
Il comparto si sta aprendo a collaborazioni pubblico-private e progetti europei per l’espansione della geotermia diffusa e la decarbonizzazione dei sistemi urbani.
Geothermal Engineer
Energy Innovation Engineer
Process Engineer ORC
District Heating Manager

Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni

La ricerca si concentra su tecniche di perforazione meno invasive, fluidi geotermici sostenibili e sistemi ibridi che combinano geotermia con fotovoltaico e pompe di calore.
Università e centri come ENEA e RSE lavorano su progetti per migliorare l’efficienza degli impianti binari e lo sfruttamento dei giacimenti a media entalpia nel Centro-Sud Italia.
Emergono nuove figure professionali legate alla modellazione numerica, alla sensoristica avanzata e al machine learning per il monitoraggio dei parametri geotermici.
Geothermal R&D Scientist
Reservoir Modeler
Thermal Systems Engineer
Automation & Control Specialist

Offerte di lavoro come Geotermia

Non ci sono opportunità aperte in ambito Geotermia al momento.