Eolico

L’eolico sfrutta l’energia cinetica del vento convertendola in elettricità tramite aerogeneratori composti da rotore, navicella, torre e sistemi di conversione. I parchi possono essere onshore (a terra) o offshore (in mare), connessi alla rete tramite cabine MT/AT e sottostazioni.

È una fonte rinnovabile, con costi in calo e fattori di capacità tipicamente superiori al fotovoltaico nei siti migliori. In Italia contribuisce in modo strategico alla transizione energetica con una produzione annua di decine di TWh e una capacità installata superiore a 10 GW, tra le principali fonti rinnovabili nazionali.

Il potenziale nazionale si concentra su dorsali appenniniche, isole e aree costiere. Crescono repowering e revamping dei siti storici per aumentare energia prodotta a parità di suolo. L’offshore sta sviluppando la filiera con progetti fixed-bottom e floating, integrazione di storage e requisiti di flessibilità di rete.

Tematiche trattate

Mercato del lavoro
Tendenze ocupazionali
Competenze richieste
Formazione consigliata
Applicazioni particolari
Prospettive di carriera
Ricerca e Sviluppo
Opportunità di lavoro

Mercato del lavoro e applicazioni reali dell’eolico in Italia

L’ecosistema eolico italiano comprende onshore distribuito e progetti offshore in sviluppo, con modelli di business che vanno da PMI specializzate a grandi developer, EPC e IPP. Le dinamiche occupazionali variano per taglia, localizzazione e stadio progetto (sviluppo, costruzione, esercizio).

Nel segmento onshore (impianti da pochi a decine di MW) le attività spaziano da misure anemometriche, micrositing e permessi alla connessione, cantiere e commissioning. In esercizio, O&M gestisce SCADA, condition monitoring, ispezioni e sicurezza, con team locali e service regionali.

Il repowering è un driver chiave: sostituisce turbine datate con macchine da multi-MW, riducendo il numero di aerogeneratori e aumentando la produzione. Richiede competenze su dismissione, riciclo dei materiali (pale in composito) e relazioni con le comunità.

L’offshore attiva una filiera estesa: porti per pre-assemblaggio, cantieristica, fondazioni, cavi sottomarini, logistica e O&M con mezzi dedicati. Cresce la domanda di tecnici GWO, ingegneri marini, HSE e profili per project controls e procurement.

Sul fronte commerciale si combinano aste FER e PPA corporate, con crescente attenzione a gestione dei rischi (prezzi, tassi, supply chain) e a bilanciamento e previsioni meteo-energetiche. Per gli operatori di taglia, l’asset management integra finanza, tecnica e dati.

Lungo la catena del valore operano OEM di turbine, contractor BoP civile/elettromeccanico, società di survey, ingegneria, HSE, certificatori, banche e assicurazioni. La specializzazione per segmento (onshore vs offshore) e territorio è decisiva per la crescita professionale.

Gli operatori del mercato

Developer
scouting siti, accordi con proprietari, permitting, connessione e portafogli RTB.
IPP
proprietari/operatori di impianti con ricavi da PPA/mercato; asset management tecnico-finanziario.
EPC BoP
general contractor per opere civili, elettriche e sottostazioni (onshore/offshore).
OEM Turbine
progettazione, fornitura e service di aerogeneratori; upgrade e ricambi.
Service O&M
manutenzione programmata/correttiva, condition monitoring, SCADA e analisi performance.
Contractor marini
fondazioni, posa cavi sottomarini, mezzi navali, pre-assemblaggi portuali.
Studi di ingegneria
wind resource, micrositing, grid studies, progettazione civile/elettrica e marittima.
Consulenza ambientale
VIA/VIncA, avifauna, acustica, paesaggio e monitoraggi in esercizio.
HSE & Training provider
sistemi sicurezza, GWO, lavori in quota e spazi confinati.
Utility/Trader/Offtaker
bilanciamento, previsione di produzione, PPA e ottimizzazione di portafoglio.
Banche/Project finance
strutturazione debito, due diligence tecnica e finanziaria, covenant.
Fondi di investimento
M&A di asset eolici, gestione rischi e strategie di portafoglio.
TSO/DSO/Multiutility
connessioni, adeguamenti di rete e integrazione con flessibilità/accumuli.
Certificatori e Independent Engineer
collaudi, verifiche di conformità e audit per finanziatori.
Logistica pesante e gru
trasporti eccezionali, heavy-lift, pianificazione e sicurezza di cantiere.

Tendenze occupazionali nel settore eolico in Italia

La crescita di onshore, la spinta al repowering e l’avvio dell’offshore stanno ampliando l’occupazione lungo tutta la filiera, con figure tecniche e gestionali molto richieste.
Il fabbisogno riguarda sviluppatori, ingegneri civili/elettrici, site manager, HSE, tecnici O&M e profili data-driven per performance e affidabilità.
Nelle regioni meridionali e insulari aumenta l’impiego in cantiere e O&M; lungo le coste si preparano competenze per porti e logistica offshore.
La domanda di formazione specifica (GWO, lavori in quota, elettrico MT/AT) cresce con la taglia dei progetti e i requisiti di sicurezza e qualità.
Nel medio periodo l’eolico rimane un motore occupazionale della green economy, con opportunità diffuse e percorsi di specializzazione competitivi anche a livello europeo.

Competenze richieste nell’eolico

Competenze su wind resource, micrositing e software (es. WAsP, WindPRO, CFD) per stimare producibilità, layout e perdite.
Ingegneria civile ed elettrica: fondazioni, viabilità, cabine MT/AT, grid code e protezioni, fino alla connessione al TSO/DSO.
Operatività e O&M: ispezioni, SCADA, analisi vibrazioni e oli, predictive maintenance e gestione ricambi.
Sicurezza e HSE: lavori in quota, spazi confinati, GWO; per l’offshore, sicurezza marittima e procedure di imbarco.
Iter autorizzativo e ambientale: VIA, paesaggio, avifauna, acustica, oltre a procurement, contract management e soft skills per stakeholder engagement.

Formazione consigliata per lavorare nell’eolico

Per ruoli tecnici avanzati sono indicati corsi di ingegneria (energetica, meccanica, civile, elettrica, navale/marittima) o discipline affini con tesi e progetti su eolico.
Percorsi ITS formano tecnici per installazione e O&M (cabine MT, SCADA, safety). Fondamentali attestati GWO e abilitazioni per lavori in quota.
Per profili elettrici: corsi su cabine, protezioni, AT/MT, CEI e CEI 11-27; utili credenziali su grid connection e studi di rete.
Offshore: moduli su ingegneria marittima, logistica portuale, cavi sottomarini e safety marittima; per cantieri, qualifiche heavy-lift e gru.
Aggiornamento continuo su repowering, floating, digital O&M e PPA accelera la crescita di carriera in aziende italiane e gruppi internazionali.

Onshore (a terra)

Parchi eolici installati su aree collinari e costiere, con torri ancorate su fondazioni in calcestruzzo e connessione in media/alta tensione. È oggi la tipologia più diffusa in Italia e la più matura a livello autorizzativo e di filiera.

Competenze specifiche richieste

Wind resource & micrositing
campagne anemometriche, LIDAR, analisi rosa dei venti e calcolo delle perdite (wake).
Permitting e vincoli
valutazioni paesaggistiche e ambientali, avifauna e VIA; iter con enti locali e TSO/DSO.
BoP civile ed elettrico
strade di accesso, fondazioni, posa cavi MT/AT, cabine e sottostazioni, logistica e gru.

Offshore fixed-bottom

Turbine installate su fondazioni infisse o gravitarie in acque relativamente basse, con assemblaggio in porti di pre-assemblaggio e posa tramite mezzi navali specializzati. Elevata producibilità e progetti di grande scala.

Competenze specifiche richieste

Ingegneria marittima e geotecnica
indagini geofisiche, fondazioni monopalo/jacket, opere portuali e heavy-lift.
Cavi export/array e grid code
progettazione, posa, protezione e collaudo di cavi sottomarini in AT.
HSE e formazione GWO
lavori in quota, spazi confinati e safety marittima per operazioni offshore.

Offshore floating (galleggiante)

Turbine su piattaforme galleggianti ancorate ai fondali con cavi dinamici; abilita siti profondi con vento più costante, ampliando molto il potenziale installabile lungo le coste italiane.

Competenze specifiche richieste

Naval & mooring engineering
piattaforme, ancoraggi, analisi meteo-oceanografiche e cavi dinamici.
Supply chain e porti
pre-assemblaggio, varo, rimorchio e logistica pesante con cantieri e SOV/CTV.
Ambiente e coesistenza
studi di impatto, corridoi marini, pesca e rotte; monitoraggio e mitigazioni.

Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera

Con la maturità del mercato eolico, i ruoli si stanno specializzando lungo tutto il ciclo di vita: dallo sviluppo al cantiere, fino a O&M e asset management. Accanto a profili tecnici nascono funzioni trasversali di coordinamento e controllo.
L’aumento di taglia delle turbine e la spinta su repowering richiedono competenze su logistica, heavy-lift, grid compliance e project controls. Crescono i ruoli focalizzati su dati e affidabilità per massimizzare la disponibilità degli impianti.
Con l’offshore emergono percorsi professionali nuovi in ingegneria marittima, HSE, port operations e marine warranty. Servono certificazioni GWO e competenze di lavoro in ambiente marino.
Le aziende investono in formazione, certificazioni e partnership con ITS e università. Percorsi verso ruoli manageriali o di consulenza si aprono grazie alla crescita di pipeline e operazioni M&A.
Project Manager Eolico
Site/Construction Manager
HSE Specialist
Grid Connection Engineer

Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni

La R&S eolica punta su aerodinamica, materiali e digitalizzazione: pale più lunghe e leggere, riduzione delle perdite di wake, monitoraggio predittivo e strategie di lifetime extension.
Nell’offshore l’innovazione riguarda fondazioni e piattaforme floating, ancoraggi, cavi dinamici e operazioni marittime. Sono richieste competenze integrate tra navale, marittimo ed elettrico.
L’adozione di AI e data analytics su dati SCADA e condition monitoring abilita la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione di dispatch e PPA, riducendo costi e rischi operativi.
Ingegnere aerodinamico
ottimizzazione pale e wake
Data Scientist
analisi SCADA e predizione guasti
Specialista materiali e pale
compositi e riciclo
Ingegnere sistemi offshore
ancoraggi e cavi dinamici

Offerte di lavoro come Eolico

Non ci sono opportunità aperte in ambito Eolico al momento.