Energia Nucleare

L’energia nucleare sfrutta il calore prodotto dalle reazioni di fissione (divisione di atomi di uranio o plutonio) o, in prospettiva, di fusione (unione di nuclei leggeri). Questo calore genera vapore che aziona turbine collegate a generatori elettrici.

Si tratta di una fonte a basse emissioni di CO₂ e ad alta densità energetica, capace di fornire energia continua e programmabile. Tuttavia comporta sfide in termini di sicurezza, smaltimento dei rifiuti radioattivi e accettazione sociale.

In Italia la produzione nucleare è sospesa dal 1987, ma il Paese mantiene competenze industriali e scientifiche nel decommissioning, nella gestione dei rifiuti radioattivi e nella ricerca su nuove tecnologie come gli SMR (Small Modular Reactors) e la fusione nucleare.

Tematiche trattate

Mercato del lavoro
Tendenze ocupazionali
Competenze richieste
Formazione consigliata
Applicazioni particolari
Prospettive di carriera
Ricerca e Sviluppo
Opportunità di lavoro

Mercato del lavoro e applicazioni reali dell’energia nucleare in Italia

Anche senza centrali operative, l’Italia è parte integrante della filiera nucleare europea. Le attività principali riguardano decommissioning, ricerca scientifica e progettazione componenti per impianti internazionali.

Società come Sogin, Ansaldo Nucleare, ENEA, RINA e CAEN impiegano ingegneri, fisici e tecnici in progetti di smantellamento, sicurezza, strumentazione e R&D su SMR e fusione.

Nel campo del decommissioning lavorano migliaia di professionisti: ingegneri civili, ambientali, meccanici, esperti di radioprotezione e sicurezza nucleare.

La ricerca sulla fusione coinvolge centri come ENEA Frascati, CNR, INFN e aziende italiane fornitrici di componenti per ITER (Francia) e DTT (Italia). È un settore in rapida espansione scientifica e tecnologica.

Parallelamente, cresce l’interesse per gli SMR e i reattori modulari di quarta generazione, che potrebbero tornare nel dibattito energetico nazionale nei prossimi anni, creando nuove filiere industriali e occupazionali.

A livello europeo, l’occupazione nucleare supera 700.000 addetti (World Nuclear Association 2024), con l’Italia in posizione di rilievo nei segmenti ingegneristici, ricerca e componentistica di precisione.

Gli operatori del mercato

Decommissioning Engineer
pianificazione e controllo smantellamento impianti e bonifiche.
Radioprotection Specialist
monitoraggio radiazioni e sicurezza ambientale.
Mechanical Designer
progettazione componenti di reattore e sistemi di raffreddamento.
Instrumentation Engineer
sensoristica, misure neutroniche e sistemi di sicurezza.
R&D Scientist
ricerca su fusione e materiali per ambienti nucleari.
Quality & Safety Manager
normativa IAEA, ISO 19443 e gestione sicurezza impianti.
Project Manager
gestione cantieri e contratti complessi nel settore energia e infrastrutture.
Automation & Control Engineer
sistemi di protezione, SCADA e automazione industriale.
Civil Engineer
opere di confinamento, fondazioni, strutture antisismiche e schermature.
Supply Chain Specialist
procurement, tracciabilità componenti e qualità industriale.

Tendenze occupazionali nel nucleare in Italia ed Europa

Il settore nucleare europeo conta circa 700.000 lavoratori, con crescita legata alla costruzione di nuovi impianti in Francia, Finlandia, Ungheria e Polonia.
In Italia, l’occupazione si concentra su decommissioning, ricerca e componentistica. Si stimano circa 4.000 professionisti attivi nel 2024, con trend in aumento grazie ai progetti su SMR e fusione.
Il ritorno del nucleare nel dibattito politico ed energetico apre scenari di investimento nella formazione tecnica e nel reskilling di ingegneri e tecnici specializzati.
Il contributo italiano alla filiera europea è rilevante in termini di know-how ingegneristico, qualità manifatturiera e partecipazione a programmi scientifici di punta.
Il nucleare, pur con specificità diverse dalle rinnovabili, è parte del percorso verso un sistema low-carbon e un’opportunità per chi lavora all’intersezione tra scienza, energia e innovazione.

Competenze richieste nel nucleare

Fisica e ingegneria nucleare: fissione, fusione, termoidraulica e neutronica.
Sicurezza e radioprotezione: IAEA, EURATOM, D.Lgs. 101/2020 e normative ambientali.
Materiali e meccanica: progettazione pressure vessel, leghe anti-corrosione e componenti di precisione.
Automazione e controllo: sistemi SCADA, DCS e sensoristica nucleare.
Gestione e qualità: ISO 19443, IAEA Safety Standards e audit di sicurezza impiantistica.

Formazione consigliata per lavorare nel nucleare

Percorsi universitari in ingegneria nucleare, fisica o ingegneria energetica con specializzazione in radioprotezione, materiali o automazione.
Master e corsi post-laurea in sicurezza nucleare, gestione rifiuti radioattivi e fusione presso Politecnico di Milano, Bologna ed ENEA.
Formazione continua su normative EURATOM, IAEA e ISO 19443 per qualità e sicurezza.
Programmi di dottorato e ricerca in collaborazione con CNR, INFN e ITER per la formazione di scienziati e ingegneri di nuova generazione.
Certificazioni HSE, PES/PAV e corsi su cybersecurity industriale completano i profili più richiesti nel settore.

Fissione convenzionale e decommissioning

Include attività di smantellamento delle centrali dismesse, bonifica e gestione dei rifiuti radioattivi. Settore in cui l’Italia è tra i leader europei grazie a Sogin e alle competenze di Ansaldo Nucleare.

Competenze specifiche richieste

Ingegneria nucleare e radioprotezione
calcolo dosimetrico, confinamento e monitoraggio ambientale.
Project management
pianificazione di cantiere, sicurezza, gestione appalti e stakeholder.
Gestione rifiuti
condizionamento, stoccaggio temporaneo e tracciabilità dei materiali radioattivi.

Reattori di nuova generazione e SMR

Tecnologie modulari e più sicure (raffreddamento passivo, potenze 50–300 MW) in sviluppo in Europa e USA. Prevedono costruzione industriale in serie e minore impatto ambientale.

Competenze specifiche richieste

Reattoristica
progettazione termoidraulica, neutronica e analisi di sicurezza.
Automazione e controllo
sensoristica, sistemi di sicurezza e software di simulazione.
Analisi economico-industriale
supply chain, logistica e gestione ciclo di vita componenti.

Fusione nucleare

Processo che unisce isotopi leggeri (deuterio e trizio) producendo grandi quantità di energia senza scorie a lunga vita. L’Italia partecipa al progetto europeo ITER e al programma ENEA Divertor Tokamak Test (Frascati).

Competenze specifiche richieste

Fisica dei plasmi
modellazione termomagnetica e controllo confinamento.
Materiali avanzati
sviluppo leghe e rivestimenti per alte temperature e neutron flux.
Ricerca e sviluppo
simulazioni, criogenia, magneti superconduttori e diagnostica ottica.

Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera

Il settore nucleare europeo vive una nuova fase di interesse legata alla sicurezza energetica e alla riduzione delle emissioni. Le prospettive occupazionali crescono nei campi della ricerca, formazione e innovazione tecnologica.
Il decommissioning rimarrà centrale per decenni, garantendo stabilità occupazionale e sviluppo di competenze uniche in Italia.
Le aziende italiane sono coinvolte in progetti internazionali di SMR e fusione, che richiedono ingegneri con conoscenze trasversali tra nucleare, automazione e material science.
Nei prossimi anni emergeranno ruoli focalizzati su modellazione digitale, simulazioni termoidrauliche e digital twin per la gestione di impianti complessi e la sicurezza operativa.
Nuclear Engineer
Decommissioning Project Manager
Safety Engineer
Fusion Research Scientist

Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni

La ricerca nucleare è concentrata su reattori modulari di piccola scala (SMR) e tecnologie di fusione sicure e sostenibili, con ampio coinvolgimento dell’industria italiana nella fornitura di componenti e know-how.
Progetti come ITER (Francia) e DTT (Italia) stanno formando una nuova generazione di scienziati, ingegneri e tecnici specializzati in plasma physics e cryogenics.
Parallelamente, si sviluppano soluzioni digitali per simulazione numerica, AI predittiva e modellazione 3D dei reattori, accelerando ricerca e manutenzione.
Reattorista
analisi neutronica e termoidraulica di sistemi nucleari.
Materials Engineer
sviluppo materiali resistenti a radiazioni e alte temperature.
Plasma Physicist
studio e controllo dei plasmi per fusione nucleare.
Digital Twin Specialist
modellazione e simulazione virtuale di impianti complessi.

Offerte di lavoro come Energia Nucleare

Non ci sono opportunità aperte in ambito Energia Nucleare al momento.