Energia dal Mare

L’energia dal mare comprende l’insieme delle tecnologie che sfruttano la forza delle onde, le correnti marine, le maree, la differenza di temperatura e la salinità tra acque superficiali e profonde per produrre energia elettrica rinnovabile.

Si tratta di una fonte prevedibile e continua, capace di integrare la produzione intermittente di eolico e fotovoltaico. L’energia marina è abbondante: il potenziale tecnico europeo è stimato in oltre 100 GW, con una generazione stabile e ad alto capacity factor.

In Italia esistono prototipi e impianti pilota, come l’ISWEC di Eni e Politecnico di Torino al largo di Ravenna, il sistema REWEC3 nel porto di Civitavecchia e progetti sperimentali in Sardegna e Sicilia sostenuti da ENEA e RSE. Il settore è in crescita e promette nuove filiere industriali e occupazionali nel Mezzogiorno.

Tematiche trattate

Mercato del lavoro
Tendenze ocupazionali
Competenze richieste
Formazione consigliata
Applicazioni particolari
Prospettive di carriera
Ricerca e Sviluppo
Opportunità di lavoro

Mercato del lavoro e applicazioni reali dell’energia dal mare in Italia

Il mercato italiano è ancora in fase sperimentale, ma il Paese dispone di oltre 8.000 km di coste e un potenziale energetico significativo, in particolare nel Tirreno e nel Canale di Sicilia.

Progetti come ISWEC (Ravenna) e REWEC3 (Civitavecchia) rappresentano le prime esperienze operative in Europa nel recupero energetico dalle onde, integrate in infrastrutture portuali e piattaforme offshore.

Il settore coinvolge università (Politecnico di Torino, Sapienza, Parthenope), centri di ricerca (ENEA, RSE, INSEAN-CNR) e aziende come Eni, Fincantieri e RINA impegnate nella sperimentazione di tecnologie marine innovative.

La filiera industriale comprende costruttori di turbine, fornitori di materiali compositi, sensori, sistemi di controllo e società specializzate in offshore engineering e monitoraggio ambientale.

L’Unione Europea sostiene lo sviluppo attraverso programmi come Horizon Europe, Ocean Energy Europe e il Blue Deal, che finanziano la creazione di impianti dimostrativi e piattaforme di test nel Mediterraneo e Atlantico.

Si stima che entro il 2035 la blue energy possa generare in Europa oltre 400 mila posti di lavoro diretti e indiretti, con una quota rilevante potenzialmente localizzabile in Italia.

Gli operatori del mercato

Offshore Engineer
progettazione strutture marine e installazioni costiere.
Hydrodynamic Engineer
analisi flussi e simulazione onde e correnti.
Electrical & Power Engineer
generazione, conversione e connessione alla rete.
Marine Operations Specialist
gestione logistica e sicurezza offshore.
R&D Engineer
sviluppo prototipi e testing dispositivi marini.
Environmental Consultant
valutazioni d’impatto, biodiversità e monitoraggio costiero.
Project Manager
gestione progetti dimostrativi e consorzi di ricerca europei.
Maintenance & Data Technician
sensori, telemetria e manutenzione predittiva.
Materials Engineer
studio rivestimenti anticorrosione e compositi strutturali.
Energy Policy Analyst
normative europee, concessioni marine e piani di sviluppo costiero.

Tendenze occupazionali e prospettive dell’energia dal mare

Secondo Ocean Energy Europe, il potenziale tecnico europeo supera i 100 GW installabili entro il 2050, con migliaia di nuovi posti di lavoro lungo la filiera offshore.
L’Italia partecipa a numerosi progetti pilota e programmi europei, ma necessita di politiche di lungo periodo per attrarre investimenti industriali e creare competenze stabili.
Nel 2024 il settore conta alcune centinaia di addetti in ricerca e prototipazione, ma con prospettive di crescita esponenziale grazie ai fondi UE e al progressivo abbassamento dei costi tecnologici.
Le competenze sviluppate in eolico offshore, naval engineering e automazione industriale saranno facilmente trasferibili all’energia marina, ampliando la base occupazionale del Paese.
L’energia dal mare si conferma una frontiera strategica della blue economy, con elevato potenziale ambientale e industriale per l’Italia.

Competenze richieste nell’energia dal mare

Ingegneria meccanica e navale: progettazione galleggianti, ormeggi, turbine e sistemi idrodinamici.
Elettronica e controllo: sensoristica, power conversion e automazione offshore.
Geofisica e modellazione marina: analisi fondali, dinamiche onde e correnti.
Materiali e corrosione: scelta leghe, rivestimenti e manutenzione in ambiente salino.
Sostenibilità e normativa: VIA, concessioni marittime, compatibilità ambientale e sicurezza costiera.

Formazione consigliata per lavorare nell’energia dal mare

Lauree in ingegneria navale, meccanica, energetica o ambientale con specializzazioni in offshore o ocean engineering.
Master in energie marine rinnovabili, offshore engineering o blue economy, anche presso Politecnico di Torino, Parthenope, Genova, Trieste e istituti europei.
Corsi tecnici su modellazione idrodinamica, digital twin marino e controllo automatico di sistemi offshore.
Certificazioni HSE offshore, diving, RINA, o IMCA aumentano l’occupabilità nei progetti marini.
La collaborazione tra università, centri di ricerca e industria resta la chiave per creare una nuova generazione di specialisti dell’energia dal mare.

Energia dal moto ondoso (Wave Energy)

Sfrutta l’energia meccanica delle onde superficiali per muovere dispositivi galleggianti o camere d’aria che alimentano turbine e generatori elettrici.

Competenze specifiche richieste

Ingegneria meccanica e navale
progettazione di strutture galleggianti e ancoraggi.
Ingegneria elettrica
conversione meccanico-elettrica e sistemi di potenza.
Idrodinamica e modellazione numerica
simulazione delle onde e ottimizzazione dei dispositivi.

Energia dalle correnti e maree (Tidal & Current Energy)

Utilizza turbine sottomarine simili a eoliche per convertire il flusso costante delle maree o delle correnti in energia elettrica.

Competenze specifiche richieste

Progettazione idroturbine
materiali anticorrosione, cuscinetti e pale idrodinamiche.
Automazione e controllo
regolazione velocità, pitch control, monitoraggio remoto.
Marine operations
installazione offshore, manutenzione subacquea e sicurezza marittima.

Energia termica e salina (OTEC & Salinity Gradient)

Sistemi che sfruttano la differenza di temperatura o di salinità tra acque superficiali e profonde per produrre energia continua tramite cicli termodinamici.

Competenze specifiche richieste

Termodinamica applicata
progettazione di cicli Rankine a bassa temperatura.
Ingegneria chimica e dei materiali
membrane osmotiche, scambiatori e condensatori.
Ricerca e sviluppo
analisi efficienza, impatti ambientali e integrazione con sistemi costieri.

Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera

Il settore dell’energia marina è in rapida evoluzione: da attività di ricerca si sta spostando verso industrializzazione e integrazione con le altre rinnovabili.
Le figure professionali si stanno diversificando: da ingegneri meccanici e navali a esperti in automazione, modellazione numerica e data analysis per sistemi offshore.
Con l’aumento dei progetti pilota nel Mediterraneo e nel Nord Europa, cresce la domanda di competenze in installazione offshore, sensoristica subacquea e energy storage integrato con piattaforme marine.
Nei prossimi anni, lo sviluppo commerciale degli impianti richiederà ruoli in project finance, policy e energy management marino, aprendo nuove carriere nel campo della blue economy.
Offshore Energy Engineer
Marine Operations Manager
Energy Data Scientist
Blue Economy Project Manager

Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni

La ricerca si concentra su tecnologie modulari, materiali anticorrosione, sistemi di ancoraggio flessibili e algoritmi di controllo intelligente per massimizzare la resa energetica.
Progetti come Med-HyWave e Blue Deal coinvolgono università e imprese italiane in partnership europee per testare nuove soluzioni ibride (onde + solare + accumulo).
Emergono nuove professioni legate a modellazione ambientale, digital twin marini e energy design costiero, integrando competenze di ingegneria, oceanografia e sostenibilità.
Marine R&D Scientist
Hydrodynamic Modeler
Digital Twin Engineer (Blue Energy)
Sustainable Coastal Planner

Offerte di lavoro come Energia dal Mare

Non ci sono opportunità aperte in ambito Energia dal Mare al momento.