Cogenerazione e Trigenerazione
La cogenerazione è una tecnologia che consente di produrre simultaneamente energia elettrica e calore utile a partire da un’unica fonte di combustibile. La trigenerazione estende il concetto, generando anche energia frigorifera per la climatizzazione, massimizzando così l’efficienza complessiva del sistema.
Questi impianti sfruttano motori endotermici, turbine o celle a combustibile per alimentare cicli termici integrati. L’efficienza energetica complessiva può superare l’80%, contro il 50–55% dei sistemi tradizionali separati.
In Italia la cogenerazione rappresenta una delle principali leve di decarbonizzazione industriale: oltre 7.000 impianti installati producono circa 26 TWh/anno, pari al 12% dell’energia elettrica nazionale. È un pilastro della strategia PNIEC 2030 per l’efficienza e la riduzione delle emissioni di CO₂.
Tematiche trattate
Mercato del lavoro e applicazioni reali della cogenerazione in Italia
Il mercato italiano della cogenerazione è uno dei più maturi d’Europa, grazie alla combinazione di politiche di incentivo e disponibilità di infrastrutture gas. La tecnologia è ampiamente adottata in industrie energivore e nel settore pubblico.
La cogenerazione ad alto rendimento (CAR) è sostenuta dal meccanismo dei Certificati Bianchi e dai programmi PNRR per la riduzione delle emissioni industriali. Gli impianti vanno da poche centinaia di kW fino a oltre 50 MW.
I principali operatori sono utility, ESCo e integratori tecnologici che offrono soluzioni “chiavi in mano”, spesso con contratti EPC o Energy Performance Contract. Cresce anche il mercato dei microcogeneratori per PMI e strutture sanitarie.
Le prospettive di crescita sono legate alla decarbonizzazione del gas e all’integrazione con biometano, idrogeno e pompe di calore industriali. L’ibridazione delle fonti sarà uno dei trend chiave del prossimo decennio.
Gli operatori del mercato
Tendenze occupazionali e prospettive del settore
Competenze richieste nella cogenerazione
Formazione consigliata per lavorare nella cogenerazione
Cogenerazione industriale
Sistema che produce elettricità e calore di processo per stabilimenti industriali (chimico, alimentare, cartario, tessile, siderurgico). Riduce i costi energetici e le emissioni di CO₂.
Competenze specifiche richieste
Cogenerazione per teleriscaldamento
Utilizza il calore di scarto per alimentare reti di teleriscaldamento urbano. Diffusa in città come Torino, Milano, Brescia e Trento.
Competenze specifiche richieste
Trigenerazione
Integra la produzione di freddo attraverso gruppi ad assorbimento, utilizzando il calore prodotto per climatizzare edifici, ospedali, hotel e centri direzionali.