Biogas / Biometano

Il biogas si ottiene dalla digestione anaerobica di biomasse e rifiuti organici in reattori chiusi; contiene metano e CO₂ e può alimentare cogeneratori per produrre elettricità e calore. Con processi di upgrading si rimuovono CO₂ e impurità ottenendo biometano, gas rinnovabile con qualità equivalente al naturale.

In Italia la filiera unisce agricoltura, rifiuti e servizi energetici: impianti agricoli e FORSU possono produrre biogas per CHP o biometano per rete gas e trasporti. Il digestato valorizza nutrienti e riduce emissioni odorigene rispetto allo spandimento crudo.

La transizione verso biometano cresce con repowering e conversione di impianti elettrici esistenti, sviluppo di upgrading e integrazione con rete gas. Trend chiave: economia circolare, riduzione rifiuti, bio-CO₂ recuperata e percorsi hard-to-abate nei trasporti.

Tematiche trattate

Mercato del lavoro
Tendenze ocupazionali
Competenze richieste
Formazione consigliata
Applicazioni particolari
Prospettive di carriera
Ricerca e Sviluppo
Opportunità di lavoro

Mercato del lavoro e applicazioni reali del biogas/biometano in Italia

Il mercato italiano combina impianti agricoli diffusi, piattaforme FORSU gestite da utility ambientali e sezioni di upgrading collegate alla rete gas o a stazioni bio-CNG/LNG. Catena del valore ampia: dallo sviluppo all’esercizio, con forti componenti regolatorie e HSE.

Negli impianti agricoli il lavoro va dalla logistica biomasse alla gestione fermentatori, CHP e digestato. Nella FORSU contano pretrattamenti, odour control e conformità ambientale; l’upgrading richiede competenze su processo gas e qualità.

La conversione a biometano abilita ricavi diversificati, integrando contratti di fornitura, immissione in rete e trasporti. Cresce il ruolo di trader e offtaker per gestione commerciale e flussi documentali.

Operatori tipici: aziende agricole e consorzi, multiutility ambientali, EPC e costruttori di digestori/upgrading, gestori rete gas, società di trasporto e distributori carburanti.

Criticità operative: approvvigionamento biomasse, stabilità biologica, odori, gestione H₂S/silossani, ATEX e disponibilità impianto. Soluzioni: monitoraggi, automazione e manutenzione predittiva.

La filiera richiede profili trasversali in processo, civile, elettrico, strumentazione, qualità, regolatorio e finanza, con opportunità sia per PMI territoriali sia per gruppi multiservizi.

Gli operatori del mercato

Developer
origination feedstock, permitting, business model e strutturazione progetti.
Aziende agricole/consorzi
proprietà/gestione impianti con integrazione digestato e pratiche agronomiche.
Utility ambientali
gestione FORSU, pretrattamenti, esercizio e compliance impiantistica.
EPC e tecnologici
digestori, CHP, upgrading, torce, odorazione, misura e telecontrollo.
Service O&M
biologo di processo, manutenzione meccanica/elettrica, analisi e ottimizzazione.
Gestori rete gas
connessioni, misura, qualità, bilanciamento e dispacciamento.
Trader/Offtaker
contratti commerciali, bilanci energetici, gestione documentale e certificazioni.
Laboratori e consulenza
analisi matrici, digestato, emissioni, piani odori e studi LCA.
HSE/ATEX
valutazioni rischio, procedure, formazione e audit.
Engineering
processo, piping, strumenti, automazione e SCADA.
Manifatturieri
pompe, agitatori, compressori, membrane, PSA e scrubber.
Finanza e fondi
due diligence, project finance, M&A e gestione portafogli.
Stazioni bio-CNG/LNG
compressione, serbatoi, qualità e sicurezza distributiva.
Trasporto/logistica biomasse
catene di fornitura, tracciabilità e contratti.
Certificatori e verificatori
conformità, taratura strumenti e audit qualità/ambiente.

Tendenze occupazionali nel biogas/biometano in Italia

Conversione da CHP a biometano, nuovi impianti FORSU e agricoltura organizzata sostengono l’occupazione lungo tutta la catena.
Crescono richieste per operatori di impianto, biologi di processo, manutentori, specialisti upgrading e HSE/ATEX.
Domanda stabile per profili elettrici/strumentali, automazione e telecontrollo con competenze su misura e qualità gas.
Ruoli commerciali-tecnici in trading, contratti e documentazione diventano centrali nella vendita del biometano.
La filiera offre sbocchi sia locali (gestione siti) sia in gruppi nazionali e europei (sviluppo, O&M, ingegneria, supply chain).

Competenze richieste nel biogas/biometano

Processo: digestione anaerobica, bilanci C/N, carico organico, H₂S/silossani e stabilità biologica.
Impiantistica: piping, pompe, agitatori, torce, CHP, compressione e misura gas.
Elettrico/strumentale: PLC/SCADA, sensori processo, ATEX, sicurezza e tarature.
Normativo/ambientale: autorizzazioni AUA/AIA, tracciabilità, piani odori, gestione digestato e trasporti.
Business: procurement biomasse, contratti, logistica, controllo costi e performance.

Formazione consigliata per lavorare nel biogas/biometano

Lauree in ingegneria ambientale/energetica/chimica, biotecnologie o scienze agrarie per ruoli tecnici avanzati e di processo.
Percorsi ITS energia-ambiente per tecnici di gestione impianto, manutenzione e automazione.
Certificazioni ATEX, sicurezza, lavori in quota e corsi su PLC/SCADA, misura e qualità gas.
Moduli su autorizzazioni ambientali, gestione rifiuti, piani odori e tracciabilità filiere.
Aggiornamento continuo su upgrading, biometano nei trasporti, digital O&M e modelli contrattuali.

Impianti agricoli (reflui, sottoprodotti, colture di secondo raccolto)

Digestori su scala aziendale o consortile che trattano reflui zootecnici, sottoprodotti e colture a basso impatto; energia in cogenerazione o upgrading a biometano, con digestato utilizzato come fertilizzante.

Competenze specifiche richieste

Biologia di processo
bilanci C/N, carico organico, ritenzione, prevenzione schiume e acidi volatili.
Gestione digestato e agronomia
piani di spandimento, nutrienti e conformità ambientale.
BoP civile/elettrico
vasche e impermeabilizzazioni, piping gas, torce, CHP, MT e sistemi di misura.

FORSU e scarti agroalimentari

Impianti che trattano rifiuto organico urbano e scarti dell’industria alimentare con pretrattamenti meccanici/igienizzazione; produzione di biogas e digestato stabilizzato, con attenzione a qualità in ingresso e odori.

Competenze specifiche richieste

Pretrattamenti e qualità flussi
deferrizzazione, rimozione inerti, igienizzazione e tracciabilità.
HSE e odour control
biofiltri, coperture, monitoraggi emissivi e gestione emergenze.
Autorizzazioni rifiuti
AUA/AIA, end-of-waste, registri e tracciabilità, rapporti con gestori pubblici.

Upgrading a biometano e immissione in rete/trasporti

Sezione di upgrading (membrane, PSA, ammine, criogenico) con compressione, misura e odorazione per immissione nella rete gas o produzione di bio-CNG/LNG per trasporti.

Competenze specifiche richieste

Processi di upgrading
selezione tecnologia, H₂S/silossani, dew point e qualità gas.
Connessione alla rete
misura fiscale, regolazione, telecontrollo, requisiti di qualità e bilanciamento.
Normativa e incentivi
schemi per biometano avanzato, contratti di ritiro/trasporto e tracciabilità.

Evoluzione del ruolo e opportunità di carriera

La filiera richiede profili ibridi tra processo biologico, impiantistica e regolazione, con percorsi che vanno dalla gestione impianti alla consulenza e al project management.
La conversione a biometano apre ruoli su upgrading, qualità gas, misura fiscale e contrattualistica di vendita, oltre a funzioni di asset management data-driven.
Nei siti FORSU e multi-flusso crescono competenze su pretrattamenti, odour control, HSE e gestione stakeholder locali, fondamentali per la continuità operativa.
Percorsi di crescita includono responsabile di stabilimento, process engineer, O&M lead e ruoli manageriali in gruppi ambientali ed energetici.
Plant/Operations Manager
Process Engineer Biogas
HSE/ATEX Manager
Asset Manager Biometano

Ricerca e sviluppo, innovazione e nuove professioni

Innovazioni su pretrattamenti (idrolisi termica, meccanici, enzimatici), co-digestione, additivi e controllo microbiologico migliorano resa e stabilità.
Nuove soluzioni di upgrading (membrane evolute, ibridi, criogenico compatto) e valorizzazione bio-CO₂ abilitano ricavi accessori e riduzione emissioni.
Digitalizzazione di O&M: SCADA avanzati, AI per predittiva, bilanci di massa automatici e ottimizzazione alimentazioni in tempo reale.
Bioprocess Specialist
stabilità e resa del digestore
Upgrading Engineer
selezione e ottimizzazione tecnologia
Data/Automation Engineer
SCADA, IoT e predittiva
Sustainability/LCA Specialist
bilanci ambientali e circolarità

Offerte di lavoro come Biogas / Biometano

Non ci sono opportunità aperte in ambito Biogas / Biometano al momento.