Sviluppatore IA & IoT

Lo Sviluppatore IA & IoT progetta soluzioni intelligenti per l’ottimizzazione dei processi ambientali ed energetici, integrando sensori, algoritmi e piattaforme digitali. Il suo obiettivo è rendere impianti e reti più efficienti, sicuri e sostenibili.

Collabora con team multidisciplinari per sviluppare applicazioni di monitoraggio in tempo reale, predictive maintenance, smart grid, controllo remoto e sistemi di gestione energetica basati su dati.

Competenze richieste

Programmazione in linguaggi come Python, Java, C++
Sviluppo e integrazione di piattaforme IoT (MQTT, OPC-UA, edge computing)
Machine learning e analisi predittiva su grandi dataset
Conoscenza di cloud platform (AWS IoT, Azure IoT, Google Cloud IoT)
Gestione database e architetture distribuite per big data
Conoscenze di reti di sensori e protocolli di comunicazione industriale
Esperienza in cybersecurity applicata a sistemi connessi
Capacità di tradurre dati complessi in dashboard e sistemi di supporto decisionale
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

45.000 - 60.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

65.000 - 80.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Le aziende cercano sviluppatori capaci di coniugare IA e IoT per rendere smart le infrastrutture energetiche e ambientali.

Alta

Candidati sul Mercato

Ruolo in forte crescita in Italia e in Europa, spinto da transizione digitale e green deal: richiesto da utility, startup cleantech e system integrator.

Percorso formativo

Il percorso tipico parte da una laurea in ingegneria informatica, elettronica, automazione o data science, seguito da specializzazioni su AI, machine learning e IoT. La crescita porta a ruoli senior di progettazione e coordinamento.

  1. Formazione accademica

    Laurea in informatica, ingegneria informatica/elettronica, automazione o data science.

  2. Esperienze pratiche

    Progetti di laboratorio o aziendali con sensori, edge computing e machine learning.

  3. Sviluppo applicazioni IoT

    Creazione di piattaforme connesse per monitoraggio e ottimizzazione energetica.

  4. Integrazione con l’IA

    Implementazione di algoritmi predittivi per manutenzione, consumi e automazione decisionale.

  5. Ruoli avanzati

    Evoluzione verso AI/IoT Architect, Solution Designer o responsabile innovazione tecnologica.

Evoluzione del ruolo

Con esperienza, può diventare AI/IoT Architect, Innovation Lead o ricoprire ruoli manageriali nella digitalizzazione di infrastrutture energetiche e ambientali.

Contesto lavorativo

Opera in utility energetiche, aziende di automazione industriale, startup IoT & cleantech, centri di ricerca e società di consulenza tecnologica.