Sustainability Manager
Il Sustainability Manager è la figura che coordina la strategia ESG aziendale, integrando obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance nei processi interni e nella comunicazione verso investitori e stakeholder.
Supervisiona iniziative di carbon neutrality, gestione dei rifiuti, supply chain sostenibile ed economia circolare, assicurandosi che l’azienda rispetti gli standard europei e internazionali (CSRD, GRI, SDGs). Collabora con il top management per allineare la sostenibilità con il business plan.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
40.000 - 55.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
55.000 - 75.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
80.000 - 95.000 €
Opportunità sul Mercato
Le aziende sono spinte da obblighi normativi (CSRD, tassonomia UE) e dal mercato a dotarsi di un Sustainability Manager per guidare la transizione verde.
Candidati sul Mercato
Il profilo è molto ricercato da multinazionali, utility e grandi aziende quotate, ma la domanda sta crescendo rapidamente anche nelle PMI innovative.
Percorso formativo
Il percorso inizia con una laurea in economia, ingegneria ambientale o scienze gestionali, seguita da master e corsi in sostenibilità e ESG. Spesso la carriera si sviluppa passando per ruoli in consulenza o uffici CSR, con crescente responsabilità nella definizione di strategie aziendali.
Laurea in discipline economiche, ambientali o gestionali
Costruisce le basi per affrontare sia aspetti tecnici che strategici della sostenibilità.
Master o corsi in ESG e sostenibilità
Approfondimento sulle normative europee e sugli strumenti di reporting ESG.
Esperienza in CSR o consulenza ESG
Permette di maturare competenze operative e di relazione con stakeholder interni ed esterni.
Certificazioni ESG
Es. GRI, SASB, EFRAG o altre certificazioni su reporting e finanza sostenibile.
Ruoli manageriali
Evoluzione verso Sustainability Director o Chief Sustainability Officer (CSO) in contesti multinazionali.
Evoluzione del ruolo
Può diventare Sustainability Director, Chief Sustainability Officer (CSO) o ricoprire ruoli di governance legati alla sostenibilità in aziende quotate o istituzioni finanziarie.
Contesto lavorativo
Opera in grandi aziende industriali, multinazionali, utility, società di consulenza ESG e banche. Cresce anche la richiesta nelle PMI che devono adeguarsi agli standard europei.