SDG & Impact Reporting Consultant

L’SDG & Impact Reporting Consultant supporta le aziende nelmonitoraggio, misurazione e rendicontazione dei progressi rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU e agli standard di impact reporting.

Collabora con i team ESG e con gli stakeholder per definire KPI misurabili, garantendo trasparenza e conformità alle normative europee (CSRD, EU Taxonomy) e agli standard internazionali (GRI, SASB, TCFD).

Competenze richieste

Conoscenza approfondita degli SDGs ONU e dei target di Agenda 2030
Competenze in reporting ESG e standard internazionali (GRI, SASB, CSRD, TCFD)
Capacità di definire e monitorare indicatori di impatto ambientale e sociale
Esperienza in stakeholder engagement e materiality assessment
Competenze di data analysis per reporting ESG (Excel, Power BI, SQL)
Ottima capacità di redazione report e comunicazione istituzionale
Conoscenza delle normative europee sulla sostenibilità (CSRD, EU Taxonomy)
Capacità di gestire audit e verifiche indipendenti
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

32.000 - 38.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

40.000 - 52.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

55.000 - 70.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Con l’entrata in vigore della CSRD e l’obbligo di rendicontazione ESG, cresce la domanda di esperti capaci di collegare i dati aziendali agli SDGs.

Bassa

Candidati sul Mercato

Ci sono professionisti in ambito reporting ESG, ma ancora pochi con specializzazione SDGs e impact reporting integrato.

Percorso formativo

Il percorso tipico parte da studi in economia, scienze ambientali o relazioni internazionali, con master o corsi di specializzazione in sostenibilità e rendicontazione ESG.

  1. Formazione universitaria

    Laurea in Economia, Scienze Ambientali, Relazioni Internazionali o affini.

  2. Prime esperienze

    Stage o ruoli junior in società di consulenza, audit o dipartimenti ESG.

  3. Specializzazione

    Master o corsi in impact reporting, standard di sostenibilità e SDGs.

  4. Competenze analitiche

    Uso di strumenti di data analysis e BI per la misurazione degli indicatori di impatto.

  5. Evoluzione professionale

    Crescita verso ruoli di Sustainability Reporting Manager o ESG Director.

Evoluzione del ruolo

Può diventare Sustainability Reporting Manager, ESG Consultant senior o Responsabile Impact Strategy.

Contesto lavorativo

Opera in società di consulenza ESG, grandi aziende soggette a CSRD, fondi di investimento e ONG impegnate nella misurazione dell’impatto.