Innovation Strategist

L’Innovation Strategist definisce la **visione strategica** e la roadmap per la trasformazione sostenibile dei modelli aziendali. Integra innovazione tecnologica, modelli di business circolari e sostenibilità nel DNA operativo dell’azienda.

Collabora con R&D, sostenibilità, marketing e funzioni operative per prioritizzare progetti di innovazione cleantech, digitalizzazione verde e nuovi servizi a basso impatto. Svolge attività di scouting tecnologico, trend analysis, validazione prototipi e gestione del portafoglio innovazione.

Competenze richieste

Pensiero strategico e capacità di visione a medio/lungo termine
Conoscenza delle tecnologie emergenti (IoT, AI, energie rinnovabili, economia circolare)
Capacità di trasformare trend globali in opportunità di business sostenibile
Scouting tecnologico e open innovation
Competenze in design thinking e metodologie agili per l’innovazione
Capacità di gestire roadmap, priorizzazione progetti e metriche di impatto
Esperienza con stakeholder interni/esterni (startup, università, centri di ricerca)
Buona padronanza dell’analisi dati e degli strumenti digitali per l’innovazione
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

40.000 - 55.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

55.000 - 75.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

80.000 - 95.000 €

Media

Opportunità sul Mercato

Le aziende che vogliono innovare e costruire un vantaggio competitivo sostenibile cercano figure in grado di guidare la transizione verde e tecnologica.

Media

Candidati sul Mercato

Non è ancora un ruolo molto diffuso in Italia, ma cresce rapidamente in aziende avanzate, startup cleantech e gruppi internazionali interessati all’innovazione verde.

Percorso formativo

Il percorso tipico parte da una formazione tecnico-economica (es. ingegneria, economia, management), seguita da esperienze in R&D, open innovation o consulenza tecnologia/sostenibilità. L’evoluzione avviene attraverso posizioni in project management e innovazione.

  1. Formazione universitaria interdisciplinare

    Laurea in ingegneria, economia, management o ambiti affini che coniughino tecnologia e strategia.

  2. Esperienze in innovazione o R&D

    Inserimento in team di innovazione, laboratori tecnologici, startup o unità interne aziendali.

  3. Scouting e validazione tecnologica

    Attività di esplorazione di nuove tecnologie, prototipazione, proof-of-concept e test in ambito sostenibile.

  4. Definizione roadmap strategica

    Costruzione di piani pluriennali che integrano sostenibilità, tecnologie e modelli di business innovativi.

  5. Ruoli senior manageriali

    Evoluzione verso Chief Innovation Officer, Direttore Innovazione & Sostenibilità o Head of Strategy in imprese orientate al futuro.

Evoluzione del ruolo

Con esperienza, un Innovation Strategist può diventare CIO (Chief Innovation Officer) o guidare la strategia di sostenibilità e innovazione in gruppi nazionali e internazionali.

Contesto lavorativo

Opera in aziende industriali, società tecnologiche, startup cleantech, centri di innovazione, consulenza strategica e corporate venture.