Data Scientist
Il Data Scientist analizza grandi dataset per supportare decisioni sostenibilie strategie ESG, trasformando dati complessi in informazioni utili a ridurre consumi, emissioni e rischi ambientali.
Lavora con team di sostenibilità, operations e strategia aziendale per sviluppare modelli predittivi, dashboard e KPI che guidano la transizione green e migliorano il reporting non finanziario.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
35.000 - 45.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
45.000 - 60.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
65.000 - 85.000 €
Opportunità sul Mercato
Le imprese necessitano sempre più di figure capaci di trasformare i dati ESG e ambientali in insight strategici e azionabili.
Candidati sul Mercato
Ruolo in forte crescita, sostenuto da digitalizzazione, obblighi di reporting ESG e uso massivo di dati energetici e ambientali.
Percorso formativo
Il percorso tipico parte da studi in matematica, informatica, ingegneria o fisica, seguiti da specializzazioni in data science e analisi applicata alla sostenibilità. La crescita porta a ruoli senior in ESG analytics e innovation.
Formazione accademica
Laurea magistrale in data science, matematica, ingegneria, informatica o fisica con focus quantitativo.
Primi progetti analitici
Esperienze in analisi dati su consumi energetici, emissioni o KPI ambientali.
Competenze in ESG
Approfondimento di standard di sostenibilità (GRI, CSRD, SFDR) per applicazioni pratiche.
Modelli predittivi
Sviluppo di algoritmi e machine learning per ottimizzazione risorse e riduzione impatti.
Ruoli avanzati
Evoluzione verso Lead Data Scientist, ESG Analytics Manager o Chief Data Officer con focus sostenibilità.
Evoluzione del ruolo
Con esperienza può diventare ESG Analytics Manager o Chief Data Officer, guidando progetti di digitalizzazione sostenibile.
Contesto lavorativo
Opera in aziende industriali, utility energetiche, società di consulenza ESG, startup cleantech e centri di ricerca.