Corporate Responsibility Officer
Il Corporate Responsibility Officer gestisce programmi di responsabilità sociale d’impresa (CSR), promuovendo iniziative legate a sostenibilità, inclusione e impatto positivo sul territorio.
Cura le relazioni con stakeholder interni ed esterni (comunità locali, ONG, istituzioni, investitori), assicurando coerenza con gli standard ESG e con le direttive europee in materia di reporting non finanziario.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
30.000 - 38.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
40.000 - 52.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
55.000 - 70.000 €
Opportunità sul Mercato
Le aziende sono spinte dalla CSRD e dagli SDGs ONU a integrare programmi di responsabilità sociale strutturati, aumentando la domanda di figure specializzate.
Candidati sul Mercato
Cresce il numero di professionisti CSR, ma il mercato italiano resta in consolidamento e i profili con esperienza internazionale sono particolarmente ricercati.
Percorso formativo
Il percorso tipico parte da studi in economia, scienze politiche o relazioni internazionali, con master o corsi di specializzazione in sostenibilità e CSR.
Laurea
In economia, giurisprudenza, scienze politiche o discipline affini.
Prime esperienze
Stage o ruoli junior in uffici CSR, fondazioni aziendali o associazioni di categoria.
Specializzazione
Master in sostenibilità, CSR e stakeholder engagement.
Esperienza sul campo
Gestione diretta di progetti sociali, ambientali o di diversity & inclusion.
Evoluzione
Crescita verso Sustainability Manager o Direttore CSR/ESG in aziende strutturate.
Evoluzione del ruolo
Può diventare Sustainability Manager, ESG Director o Responsabile Public Affairs e Stakeholder Engagement.
Contesto lavorativo
Opera in grandi aziende, multinazionali, società quotate, fondazioni d’impresa e società di consulenza ESG.