Circular Economy Consultant
Il Circular Economy Consultant supporta le aziende nella transizione verso modelli circolari, ridisegnando processi e prodotti per ridurre rifiuti e sprechi e massimizzare il riuso di materiali.
Lavora su strategie di zero waste, simbiosi industriale e gestione sostenibile delle risorse, integrando principi di economia circolare nei modelli di business.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
30.000 - 36.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
38.000 - 48.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
50.000 - 65.000 €
Opportunità sul Mercato
La transizione verso modelli produttivi circolari è spinta da normative UE (es. pacchetto economia circolare) e da pressioni di mercato, creando forte domanda di consulenti.
Candidati sul Mercato
Il numero di professionisti esperti in economia circolare cresce ma non copre ancora il fabbisogno delle aziende che devono adeguarsi a nuovi standard.
Percorso formativo
Il percorso tipico combina studi in ingegneria gestionale, ambientale o economia, con successive specializzazioni in economia circolare e sostenibilità applicata.
Laurea triennale o magistrale
In ingegneria gestionale, ambientale, economia o discipline affini.
Esperienze iniziali
Stage in aziende di consulenza o realtà industriali nei reparti ambiente/sostenibilità.
Specializzazione
Master o corsi in economia circolare, gestione dei rifiuti, sostenibilità dei processi.
Competenze trasversali
Acquisizione di abilità in project management, stakeholder engagement e reporting ESG.
Evoluzione di carriera
Passaggio a ruoli di Sustainability Manager o Innovation Strategist in aziende medio-grandi.
Evoluzione del ruolo
Può diventare Sustainability Manager, Innovation Strategist o Responsabile progetti di economia circolare in aziende e istituzioni.
Contesto lavorativo
Opera in società di consulenza ESG, multinazionali, enti pubblici, utility e aziende manifatturiere che adottano strategie di circular economy.