BCorp Specialist
Il BCorp Specialist accompagna le aziende nel processo di certificazione B Corp, guidandole nella valutazione d’impatto (BIA – B Impact Assessment) e nello sviluppo di strategie ESG integrate.
Supporta l’impresa nell’allineamento agli standard internazionali B Lab, favorendo l’adozione di pratiche trasparenti e misurabili in ambito ambientale, sociale e di governance.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
30.000 - 36.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
38.000 - 48.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
50.000 - 65.000 €
Opportunità sul Mercato
La certificazione B Corp è in forte crescita in Italia e in Europa, spinta dalla domanda di trasparenza e impatto sociale positivo delle imprese.
Candidati sul Mercato
Gli specialisti B Corp sono ancora pochi e molto ricercati, poiché la conoscenza specifica del processo di certificazione è limitata.
Percorso formativo
Il percorso tipico parte da studi in economia, management o scienze ambientali, con successiva specializzazione su sostenibilità e certificazioni B Corp.
Formazione universitaria
Laurea in Economia, Management, Scienze Ambientali o discipline affini.
Esperienze iniziali
Stage o ruoli junior in consulenza ESG, CSR o auditing di sostenibilità.
Specializzazione
Corsi o master in sostenibilità e certificazioni B Lab / B Corp.
Esperienza diretta
Partecipazione a processi di certificazione B Corp o supporto ad aziende già certificate.
Evoluzione di carriera
Ruoli di Sustainability Manager o Impact Strategy Consultant con focus su B Corp e standard ESG.
Evoluzione del ruolo
Può diventare Sustainability Manager, ESG Consultant senior o Responsabile Impact Strategy in aziende o società di consulenza.
Contesto lavorativo
Opera in società di consulenza ESG, aziende che intraprendono il percorso B Corp, fondazioni e network internazionali di imprese sostenibili.