Analista Finanziario

L’Analista Finanziario valuta la redditività e il rischio di investimenti sostenibili, supportando aziende e istituzioni nell’accesso a fondi pubblici e privati per progetti green.

Analizza business plan, strumenti finanziari e incentivi legati alla transizione energetica (es. fondi europei, green bond, tax credit), fornendo raccomandazioni strategiche per orientare decisioni di investimento sostenibili.

Competenze richieste

Conoscenza di finanza aziendale e project financing
Esperienza con strumenti di finanza sostenibile (green bond, ESG fund, climate finance)
Capacità di valutare business plan e modelli finanziari
Conoscenza dei principali incentivi e fondi europei/nazionali (PNRR, Horizon Europe)
Analisi di bilancio e gestione KPI economico-finanziari
Competenze quantitative con Excel avanzato e software di analisi finanziaria
Capacità di comunicare risultati a stakeholder non finanziari
Conoscenza delle normative europee sulla finanza sostenibile (EU Taxonomy, SFDR)
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

32.000 - 38.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

40.000 - 55.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

60.000 - 80.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Il ruolo è molto richiesto per la crescente necessità di valutare investimenti sostenibili e accedere a fondi green.

Media

Candidati sul Mercato

La disponibilità di professionisti con competenze integrate tra finanza ed ESG è limitata, rendendo il profilo competitivo.

Percorso formativo

Il percorso tipico parte da una laurea in economia o finanza, seguita da esperienze in banche, società di consulenza o fondi di investimento. La specializzazione in strumenti ESG e climate finance è sempre più valorizzata.

  1. Formazione universitaria

    Laurea in Economia, Finanza o Ingegneria Gestionale; master in finanza sostenibile è un plus.

  2. Prime esperienze

    Stage in banche, società di consulenza o uffici finanziari aziendali.

  3. Specializzazione

    Approfondimento su finanza sostenibile, green bond, EU Taxonomy e strumenti ESG.

  4. Project financing

    Gestione di business plan e valutazioni economico-finanziarie di progetti rinnovabili e green.

  5. Ruoli avanzati

    Evoluzione verso Financial Manager o Sustainability Finance Advisor.

Evoluzione del ruolo

Con esperienza può diventare Sustainability Finance Manager, responsabile di ESG Finance o consulente per fondi green.

Contesto lavorativo

Opera in banche, società di consulenza finanziaria, fondi di investimento, utility energetiche e aziende che sviluppano progetti sostenibili.